Categoria: Le foibe

lega nazionale logo
Approfondimenti

Verso la memoria condivisa

VERSO LA MEMORIA CONDIVISA Anni ’90: le prime aperture Da uno studio approfondito dell’archivio informatizzato ANSA, disponibile dal 1981, si evince come fino alla metà degli anni ’90 le notizie riguardanti le foibe siano carenti. Nel 1981 non c’è stato alcun lancio di agenzia su

Leggi Tutto »
lega nazionale logo
Approfondimenti

Le Foibe nei testi: verità, falsità omissioni

LE FOIBE NEI TESTI: VERITA’, FALSITA’ ED OMISSIONI CONFINE ORIENTALE Mario Pacor – Milano, Feltrinelli, 1954 p. 34 Nei quaranta giorni della loro occupazione, i comandi militari Jugoslavi, e le autorità civili slave e italiane, da essi riconosciute, condussero una politica che, se aveva per

Leggi Tutto »
lega nazionale logo
Approfondimenti

Le responsabilità politiche

LE RESPONSABILITA’ POLITICHE Il silenzio degli alleati Per non inimicarsi la Jugoslavia che, all’epoca, in piena guerra fredda, faceva parte dei “Paesi non allineati, gli americani, così come i loro alleati non indagarono su ciò che gli Jugoslavi avevano compiuto durante la guerra, né pubblicizzarono

Leggi Tutto »
lega nazionale logo
Approfondimenti

La pulizia storiografica

LA PULIZIA STORIOGRAFICA Le Foibe a scuola Secondo un sondaggio realizzato nel 2003 dall’Eurispes in collaborazione con “Liberal”, su 1000 studenti dell’ultimo anno delle medie superiori, il 60% non ha mai sentito parlare delle foibe. Il termine “foiba” risulta dunque del tutto sconosciuto ad un

Leggi Tutto »
lega nazionale logo
Approfondimenti

Le Foibe e i campi di concentramento iugoslavi (2)

LE FOIBE E I CAMPI DI CONCENTRAMENTO IUGOSLAVI L’inferno titino Di quanto è avvenuto nei lager nazisti è disponibile un’ampia documentazione nonché moltissime testimonianze (32). Al contrario, su quanto avvenne nella Jugoslavia di Tito e nei campi di concentramento comunisti la documentazione, le testimonianze e

Leggi Tutto »
lega nazionale logo
Approfondimenti

Le Foibe e i campi di concentramento iugoslavi (1)

LE FOIBE E I CAMPI DI CONCENTRAMENTO IUGOSLAVI Definizione di Foiba e il suo significato letterale Letteralmente, “foiba” deriva dal latino fovea che significa fossa, cava, buca. Premesso che in alcuni dizionari il termine non viene nemmeno riportato o viene proposto in modo non del

Leggi Tutto »
lega nazionale logo
Approfondimenti

La pulizia etnica e il Manuale Cubrilovic

LA PULIZIA ETNICA E IL MANUALE CUBRILOVIC La sola maniera ed il solo sistema di allontanarli (gli etnodiversi) è la forza brutale di un potere statale organizzato. Non rimane che una sola via, la loro deportazione in massa. Quando il potere dello Stato interviene nella

Leggi Tutto »
lega nazionale logo
Approfondimenti

Presentazione

Chi controlla il presente controlla il passato, chi controlla il passato controlla il futuro. George Orwell PRESENTAZIONE Per comprendere la tragedia che ha colpito le popolazioni giuliano dalmate dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 e ben oltre la conclusione delle ostilità, è indispensabile far riferimento alle

Leggi Tutto »
lega nazionale logo
Approfondimenti

Dossier Foibe ed Esodo

DOSSIER FOIBE ED ESODO UNA STORIA NEGATA A TRE GENERAZIONI DI ITALIANI a cura di Silvia Ferretto Clementi   Tratto dal Dossier Foibe ed Esodo, curato da Silvia Ferretto Clementi, Consigliere Regionale della Lombardia. (www.ferretto.it)   1 – Presentazione   2 – La pulizia etnica

Leggi Tutto »
lega nazionale logo
Attualità

Montebelluna: una piazza per i martiri delle foibe

Il Gazzettino 03/09/05 VIA LIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE Una piazza per i martiri delle foibe Montebelluna (L.Bel.) Via libera da parte del consiglio comunale alla realizzazione in città di una piazza dedicata ai martiti delle Foibe. All’unanimità maggioranza ed opposizioni, giovedì sera finalmente tranquilli e

Leggi Tutto »
lega nazionale logo
Attualità

Nasce largo Bonifacio, nel nome di un infoibato

L’inizio di viale XX Settembre sarà intitolato alla memoria del sacerdote ucciso in Istria Il Piccolo 28 luglio 2005 Il prelato scomparve in circostanze misteriose. In atto la causa di beatificazione L’iniziativa toponomastica è partita nel 2002 da una lettera inviata dal consigliere regionale Bruno

Leggi Tutto »