Categoria: Approfondimenti

lega nazionale logo
Le questioni del Confine orientale oggi

Sloveni e Venezia Giulia della prof. Chiara Motka

Sloveni e Venezia Giulia Nella pagina Cultura e Spettacoli del 17 maggio u.s. Alberto Rochira attribuisce allo scrittore Boris Pahor due singolari affermazioni che a Trieste non possono passare sotto silenzio. Mi riferisco alla frase «è giusto ricordarsi delle foibe e degli esuli italiani, ma

Leggi Tutto »
lega nazionale logo
Identità e Nazione

Nazione tra passato e attualità

Alla “Nazione tra passato e attualità” l’Osservatorio Adriatico della Lega Nazionale ha dedicato nella scorsa primavera un ciclo di conferenze, che – come si ricorda – venne organizzato in aprile e maggio presso il Liceo Dante.

Leggi Tutto »
lega nazionale logo
Trattati e norme

Bilinguismo

Legge 23 febbraio 2001, n. 38. Norme a tutela della minoranza linguistica slovena della regione Friuli-Venezia Giulia. Legge 15.12.1999 n. 482 Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche

Leggi Tutto »
lega nazionale logo
Trattati e norme

Foibe ed Esodo

Legge 30 marzo 2004, n. 92 Istituzione del «Giorno del ricordo» in memoria delle vittime delle foibe, dell'esodo giuliano – dalmata, delle vicende del confine orientale e concessione di un riconoscimento ai congiunti degli infoibati.  

Leggi Tutto »
lega nazionale logo
Le questioni del Confine orientale oggi

il Kit Tricolore – archivio

Dopo la tempesta (sul Kit Tricolore) Vediamo di capire Comunicato della Lega Nazionale L’Inno di Mameli Note storiche: Pagina1 e Pagina2 Interrogazione dell’On. Roberto Menia Risposta a Menia del Ministero

Leggi Tutto »
lega nazionale logo
Identità e Nazione

Europa delle Patrie per una Patria europea di Paolo Sardos Albertini

1. Eurofideisti Siamo abituati a sentir parlare di “euroscettici”, categoria ripetutamente bollata dai politici e dai mezzi di comunicazione (curiosamente sembrerebbe che, nei confronti dell’Europa, il massimo concesso sia lo scetticismo, mai e poi mai la contrarietà); esiste però anche la categoria degli “eurofideisti”, coloro

Leggi Tutto »
lega nazionale logo
Schede di Storia

Le Foibe

Cosa sono le Foibe? Le foibe sono delle cavità naturali, dei pozzi, presenti sul Carso (altipiano alle spalle di Trieste e dell'Istria). Alla fine della Seconda guerra mondiale i partigiani comunisti di Tito vi gettarono (infoibarono) migliaia di persone, alcune dopo averle fucilate, alcune ancora

Leggi Tutto »
Schede di Storia

Le vicende dei confini orientali

Alla fine della Seconda guerra mondiale, mentre tutta l'Italia, grazie all'esercito Anglo-Americano, veniva liberata dall'occupazione nazista, a Trieste e nell'Istria (sino ad allora territorio italiano) si è vissuto l'inizio di una tragedia: la "liberazione" avvenne ad opera dell'esercito comunista jugoslavo agli ordini del maresciallo Tito.

Leggi Tutto »
lega nazionale logo
Le questioni del Confine orientale oggi

Festa del Litorale sloveno

> Festa del Litorale: un’offesa agli Esuli > Festa del Litorale: hanno sbagliato madrepatria! > Festa del Litorale: Jansa: ci mancano solo Trieste e Gorizia > la cartina del litorale romano > Festa del Litorale: interrogazione dell’on. Camber > La festa slovena che offende l’Italia

Leggi Tutto »