Autore: Andrea Sardos Albertini

lega nazionale logo
Attualità

Bruno Vespa e gli anni difficili della «questione Trieste»

L’arrivo delle truppe di Tito, l’attendismo degli Alleati, il dramma delle foibeIl Piccolo – 04/11/05 Si intitola «Vincitori e vinti. Le stagioni dell’odio dalle leggi razziali a Prodi e Berlusconi» il nuovo libro di Bruno Vespa, il giornalista di «Porta a porta», che Mondadori distribuirà

Leggi Tutto »
lega nazionale logo
Attualità

La tragica scelta tra foibe ed esilio

L’immagine dei corpi gettati negli abissi carsici durante la seconda guerra mondiale rimane il documento più sconvolgente di una stagione di morte. Ma quella barbarie non fu che un aspetto del genocidio degli italiani. Dopo l’8 settembre’ 43 la repressione slava colpì le figure più

Leggi Tutto »
lega nazionale logo
Storia e storie

Ricordo struggente di Mafalda Codan

I brani che seguono sono tratti dal diario di Mafalda Codan che venne arrestata a Trieste, dove si era rifugiata, ai primi di maggio del 1945. Anche il padre e gli zii della giovane donna, commercianti e possidenti, erano stati arrestati e infoibati in Istria

Leggi Tutto »
lega nazionale logo
Storia e storie

5 maggio 1945 a Trieste

E’ il terzo giorno (della famosa “quarantena titina”) in cui la città di Trieste è sotto il controllo dell’ “esercito” di Tito. In città il clima è di festa a seguito della capitolazione delle forze armate tedesche. Il popolo di Trieste però ancora non si

Leggi Tutto »
Storia e storie

I Caduti di Via Imbriani

5 maggio 1945: Caduti per la libertà Il 5 maggio 1945 di fronte ad un corteo spontaneo di migliaia di triestini inneggianti all’Italia i titini sparano sulla folla. Cinque manifestanti cadono sotto il piombo dell’invasore, altre decine rimangono ferite. Quella mattina di 59 anni fa,

Leggi Tutto »
lega nazionale logo
Storia e storie

Appelli dei nostri lettori: i parenti scomparsi

Abbiamo ricevuto alcune email con le quali i nostri lettori ci hanno chiesto aiuto per ritrovare parenti o amici persi nei tragici mesi dell’esodo. Le riportiamo nella speranza che qualcuno ci possa aiutare. Chi avesse notizie di queste persone è pregato di scriverci: webmaster@leganazionale.it Bossi

Leggi Tutto »
lega nazionale logo
Storia e storie

Crimini dimenticati 1944: così morì Jolanda

La vicenda di Jolanda Dobrilla è venuta alla luce nel corso delle ricerche di due studiosi, Enrico Carloni e Pietro Cappellari, che da diversi anni stanno ricostruendo la vicende del Reatino nel corso dell’ultima guerra e in particolare dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943. Il materiale

Leggi Tutto »
lega nazionale logo
Storia e storie

Testimonianza di Annamaria Muiesan

Ora non sarà più consentito alla Storia di smarrire l’altra metà della Memoria. I nostri deportati, infoibati, fucilati, annegati o lasciati morire di stenti e malattie nei campi di concentramento jugoslavi, non sono più morti di serie B. Giornata del Ricordo – 10 febbraio 2006

Leggi Tutto »
lega nazionale logo
Storia e storie

Quei carabinieri dilaniati dall’odio partigiano

Quei carabinieri dilaniati dall’odio partigiano tra i bersagli della lotta partigiana vi furono anche numerosi esponenti dell’Arma, che l’8 settembre 1943 ricevettero dal loro comandante, il generale Angelo Cerica, l’ordine di “restare al proprio posto continuando a svolgere il servizio”. di Pier Luigi Pellegrin –

Leggi Tutto »