
130 anni di Lega Nazionale e Dante
Inni, immagini, monumenti: Dante emblema della Lega Nazionale di Diego Redivo Lega Nazionale 130 anni e Dante from andreasardos
Inni, immagini, monumenti: Dante emblema della Lega Nazionale di Diego Redivo Lega Nazionale 130 anni e Dante from andreasardos
Venerdì 26 marzo sulla Pagina Facebook della Lega Nazionale, si è tenuta in diretta streaming la presentazione del volume "Alle radici dell'Irredentismo". Hanno partecipato il Presidente del nostro Sodalizio, Paolo Sardos Albertini, e l’autrice del libro, la dott.ssa Pamela Tedesco.
Cent'anni fa nasceva a Capodistria Spartaco Schergat, sottocapo palombaro che appena ventenne portò a termine la più grande impresa mai riuscita nel corso del secondo conflitto mondiale dalla nostra marina, tanto da ricevere una medaglia d'oro al valore militare. La famiglia di Spartaco veniva
https://leganazionale.it/wp-content/uploads/2020/06/60-Lega-Nazionale_BZ.pdf
Iscrizioni aperte fino al 10 gennaio per i Corsi del Vocabolario Verdiano! Introduzione dedicata al rapporto tra Verdi ed il Risorgimento curata da: – DIEGO REDIVO (storico) – RINO ALESSI (critico musicale) 23 – 28 Gennaio 2020: Parafrasi Operistica Strumentale 25 – 27 Gennaio 2020: Masterclass di Canto Lirico 27 Gennaio
https://leganazionale.it/wp-content/uploads/2019/07/56-Lega-Nazionale.pdf
FOIBE & ESODO I PUNTI FERMI DELLA LEGA NAZIONALE Grazie alla legge Menia ( n.92/2004) è innegabile che il Giorno del Ricordo sta progressivamente smantellando la «cappa di silenzio» che, per tanti decenni, era gravata sulla tragedia delle Foibe dell'Esodo. Persistono ancora i «negazionisti» secondo
Conferenza del giornalista di guerra Fausto Biloslavo presso la sede della Lega Nazionale, in via Donota 2 a Trieste, sul tema “Dalle foibe di ieri alla pulizia etnica del crollo della Jugoslavia”. A cura della Lega Nazionale e di Trieste Pro Patria.
Sabato 3 novembre avrà luogo, presso la Sala della Lega Nazionale (Via Donota 2, Trieste – III piano), il IV Convegno “Essere Italofoni, con il patrocinio e l’organizzazione di: Lega Nazionale Trieste Pro Patria Essere Italofoni Famia Ruvignisa Programma: Parte I – Saluti
Le piume, la corsa, il tricolore. Lo sbarco a Trieste della II Brigata Bersaglieri (Reggimenti 7°-11°) il 3 novembre 1918 23 maggio 1915: il Regno d’Italia dichiara guerra all’Austria-Ungheria. A Trieste prendono il via ritorsioni nei confronti degli italiani sotto forma di saccheggi
In occasione della 50a edizione della Barcolana, il Sistema Bibliotecario Giuliano, in collaborazione con l’A.S.D. Società Velica di Barcola/Grignano, promuove una “Caccia al tesoro” che si svolgerà dal 5 al 12 ottobre e che coinvolgerà 21 sedi bibliotecarie, fra le quali quella della Lega Nazionale, sita in via Donota 2.
© Copyright 2024 Lega Nazionale