I Moti del ’53 – lezione spettacolo al Rossetti
PER PRENOTAZIONI CHIAMARE 348 516 6126
PER PRENOTAZIONI CHIAMARE 348 516 6126
dall’on. Nicole Matteoni Nel mio intervento in Commissione Cultura alla Camera dei Deputati in presenza del Ministro Gennaro Sangiuliano ho ribadito che i Martiri del 1953 rappresentano un capitolo importante per la storia del Risorgimento Nazionale. L’ anniversario del prossimo anno deve riconoscere la peculiarità
La Lega Nazionale, venerdì 5 novembre 2021 alle ore 17.30, ricorderà i Caduti delle giornate di novembre 1953, gli Ultimi Martiri del Risorgimento che suggellarono la Seconda Redenzione di Trieste Pietro Addobbati, Erminio Bassa, Leonardo Manzi, Saverio Montano, Francesco Paglia, Antonio Zavadil, Medaglie d'Oro
Per celebrare i morti per Trieste italiana del 1953 il Comitato 10 Febbraio riproponiamo questa conferenza e la presentazione del libro "Gli ultimi Martiri del Risorgimento" del suo Presidente Nazionale Michele Pigliucci CLICCA PER I VIDEO
La discrasia triestina “Non stupisce quindi la discrasia sulla percezione e sul ricordo dei fatti alla quale si assiste a seconda che il problema venga visto da Trieste ovvero da qualsiasi altra città italiana Trieste” A proposito delle vicende triestine del novembre 1953 Giuseppe Parlato
A Trieste il 5 e 6 novembre 1953 sono caduti sotto il fuoco dell'esercito di occupazione alleato gli ultimi martiri per l'Italia. A oltre 50 anni dal loro sacrificio la Lega Nazionale vuole rendere indelebile il ricordo di chi ha donato la vita per
Il Presidente della Lega Nazionale, avv. Paolo Sardos Albertini, in merito alle dichiarazioni del Sindaco di Udine circa la data della conclusione del Risorgimento ha richiamato la sua attenzione sul fatto che, in data 7 agosto 2003 il Presidente Ciampi ha accolta la richiesta della
I filmati da triesteitaliana.it: i Moti del ’53
LE IMMAGINI DEI MOTI DEL 5 E 6 NOVEMBRE 1953
Cronaca degli incidenti del 4, 5 e 6 novembre 1953
© Copyright 2024 Lega Nazionale