I Moti del ’53 – lezione spettacolo al Rossetti
PER PRENOTAZIONI CHIAMARE 348 516 6126
PER PRENOTAZIONI CHIAMARE 348 516 6126
dall’on. Nicole Matteoni Nel mio intervento in Commissione Cultura alla Camera dei Deputati in presenza del Ministro Gennaro Sangiuliano ho ribadito che i Martiri del 1953 rappresentano un capitolo importante per la storia del Risorgimento Nazionale. L’ anniversario del prossimo anno deve riconoscere la peculiarità
In occasione del 110° anniversario della sua morte, pubblichiamo uno scritto di Pamela Tedesco, collaboratrice della Lega Nazionale, per ricordare la figura di Giuseppe Picciola. "Nativo di Parenzo, triestino d'acquisizione. Centodieci anni fa, il 18 giugno, moriva il poeta irredentista Giuseppe Picciola. Nato nel 1859,
La Lega Nazionale, venerdì 5 novembre 2021 alle ore 17.30, ricorderà i Caduti delle giornate di novembre 1953, gli Ultimi Martiri del Risorgimento che suggellarono la Seconda Redenzione di Trieste Pietro Addobbati, Erminio Bassa, Leonardo Manzi, Saverio Montano, Francesco Paglia, Antonio Zavadil, Medaglie d'Oro
Per celebrare i morti per Trieste italiana del 1953 il Comitato 10 Febbraio riproponiamo questa conferenza e la presentazione del libro "Gli ultimi Martiri del Risorgimento" del suo Presidente Nazionale Michele Pigliucci CLICCA PER I VIDEO
Il 20 maggio 1997 da un articolo de “Il Piccolo” apprendiamo che il Ministro delle Finanze ha disposto, con circolare diretta agli uffici periferici, l’utilizzo, per chi ne faccia richiesta, di modelli 740 per la dichiarazione dei redditi in lingua slovena. L’avv. Paolo Sardos Albertini,
L’avvocato Paolo Sardos Albertini, presidente della Lega Nazionale, ha rilevato come il progetto di tutela degli sloveni dell’onorevole valdostano Caveri riproduca sostanzialmente, nelle forme più estremiste, analoghe iniziative legislative presentate nelle passate legislature dall’onorevole Spetic, dal senatore Bratina e da altri esponenti estremisti della minoranza slovena. Il progetto Caveri
L’avv. Paolo Sardos Albertini, Presidente della Lega Nazionale, ha prodotto copia della documentazione da cui risulta inequivocabilmente che il Presidente del Senato Mancino e la conferenza dei capigruppo avevano disposto le audizioni sulla legge sul bilinguismo e non gli incontri informali proposti dai relatori Biscardi
Arrivato dopo 50 anni il riconoscimento al comandante del Cln che innescò i moti del 30 aprile 1945 Il Piccolo 01/05/06 Momenti di commozione vera, applausi, una versione solenne di «Fratelli d’Italia» che si diffonde nell’aula consiliare. Antonio Fonda Savio, comandante dell’insurrezione cittadina del 30
{flv}trieste 1953-1{/flv} {flv}trieste 1953-2{/flv} {flv}trieste 1953 b{/flv} {flv}trieste 1953 c{/flv} (filmati tratti da: “1947-1954 Trieste per l’Italia” – Lega Nazionale)
“La verità vi farà liberi” Gesù di Nazareth Raccomandazione Voi che amate la verità, ascoltate questo aneddoto che vi insegnerà molte cose. Quando d’estate, seguendo la mia passione divorante, mi reco in montagna alla ricerca dei miei amici prediletti, i funghi, adotto da
© Copyright 2024 Lega Nazionale