Messaggero Veneto 21/07/07 Monfalcone. Le forze politiche del centro-destra non hanno digerito il comportamento della maggioranza Martiri delle foibe, polemiche sulla targa Forza Italia e An sollecitano il sindaco ad apporla in piazza al più presto MONFALCONE. Ha provocato le reazioni stizzite delle forze politiche
da Messaggero Veneto 3 ott.07 De Castro: la giunta si è dimostrata nemica dell’Istria, gli accordi col sindaco non sono stati rispettati Monfalcone: tolto il basamento per la targa che ricorda gli infoibati MONFALCONE. Non c’è fine nella vicenda della targa che il “Comitato 10
Il comitato 10febbraio aveva preso contatti con il comune di Monfalcone per installare una targa in ricordo dei martiri delle foibe e dell’esodo da Istria, Fiume e Dalmazia. Prima il comune si era dimostrato disponibile tanto che aveva fatto costruire il basamento per ospitare la
di Francesco Demattè* 10 febbraio 1947 – 10 febbraio 2007: sono trascorsi ormai sessant’anni dalla firma del Trattato di pace di Parigi che impose all’Italia, fra l’altro, dolorose mutilazioni territoriali, soprattutto sul confine orientale. Furono perdute le province di Pola, Fiume e Zara. Terre da
Un’altra volta l’associazione italiana degli slavisti ha voluto ribadire al mondo linguistico la “scientifica” appartenza dei dialetti della Slavia “veneta” ovvero le valli di Resia, del Torre e del Natisone alla lingua slovena. Cosa del tutto legittima e democratica. Credo tuttavia che ognuno possa avere
E’ la romana Tarsatica. Terra Fluminis Sancti Viti – Terra di San Vito al Fiume. Difesa da un vallo costruito dai romani nel 178 a.c. a protezione del confine orientale d’Italia, seppe resistere a lungo alle molte invasioni, specie da Avari e croati. Fu soggetta
IL GAZZETTINO di BELLUNO Venerdì, 6 febbraio 2007 Piazzale stazione intitolato alle “Vittime delle foibe” Ma sulla Giornata del Ricordo si dialoga a fatica “Piazzale vittime delle foibe”. Si chiamerà così, da sabato prossimo, 10 febbraio, il piazzale della stazione. La cerimonia, che avrà inizio
IL GAZZETTINO di BELLUNOVenerdì, 8 Dicembre 2006 LEGA NAZIONALE«Accolta la nostra proposta di ricordare i martiri delle foibe» La delegazione di Belluno della Lega nazionale esprime grande soddisfazione per il voto trasversale del consiglio comunale del capoluogo. «Palazzo Rosso infatti – sottolinea con una nota
La delegazione bellunese della Lega Nazionale, storica associazione culturale e patriottica attiva sin dal 1891, ha organizzato, d’intesa con il comitato di Belluno dell’Istituto Storico per il Risorgimento e con il patrocinio del Comune capoluogo, una conferenza sul tema “La via dei Veneti all’unità d’Italia” in
“Lo Stato nazionale sopravvive all’utopia globalista” E’ il titolo con cui il Secolo d’Italia del 12 ottobre u.s., a pagina 16, ripropone ai suoi lettori il saggio del prof. Francesco Demattè , pubblicato sul bollettino della Lega Nazionale (n. 13, giugno 2006). Il Secolo d’Italia,
© Copyright 2024 Lega Nazionale