Venerdì 26 febbraio è venuto improvvisamente a mancare Marco Martinolli, giovane fondatore e Presidente della sezione di Monfalcone della Lega Nazionale. A Marco Ci sono cose che ti riportano con i piedi per terra e ti ridanno la giusta collocazione delle cose. Una di queste è
Fiaccolata per non dimenticareLa Città di Monfalcone vuole ricordare i martiri delle foibe e l’esilio forzato dall’Istria, da Fiume e dalla Dalmazia ·Ore 18.00 Ritrovo davanti monumento ai caduti di via Rosselli e deposizione di fiori.·Ore 18.15 Inizio fiaccolata che partendo da via Rosselli proseguirà
PLANINA BALAL ’ O R R O R E C E N S U R A T O La tragedia di 12 carabinieri ferocemente massacrati dai partigiani comunisti di Tito il 25 marzo 1944.Relatore Antonio Russo 6 febbraio 2010 Ore 17.00Presso la sala Parrocchiale di
Ai Carabinieri di via Barzellini “ Perché piangi soldato” ?
Il Colle, la Lega Nazionalee il Circolo Filatelico Sandanielese presentano:“VENEZIA GIULIA E DALMAZIARICORDI… PER POSTA”Conferenza con Bruno Crevato-Selvaggivicepresidente della Federazione fra le Società Filateliche ItalianeSabato 13 febbraio 2010a San Daniele del Friuli / Sant Denêl (UD)ore 17 in via Umberto I 57, presso il
Era stato chiesto a suo tempo dal Comitato 10 febbraio di ricordare anche a Monfalcone la tragedia delle Foibe e di onorare le vittime di quella orribile sequenza di crimini compiuti a partire dal 8 settembre 1943 e ben oltre la conclusione della seconda guerra
90° ANNIVERSARIO DELL’IMPRESA DI FIUME DI GABRIELE D’ANNUNZIO E DEI SUOI LEGIONARI 12 settembre 1919 – 12 settembre 2009. Novant’anni sono trascorsi dalla storica Impresa di Fiume di Gabriele D’Annunzio e dei suoi Legionari: tra l’11 e il 12 settembre 1919, i granatieri di Sardegna
COMUNICATO STAMPALa Kersevan e la Cernigoj uccidono una seconda volta le vittime delle foibe con una operazione di sciacallaggio partitico. Venerdì (ore 17 presso la Provincia di Gorizia) verrà presentato a Gorizia il libro “Foibe. Revisionismo di Stato ed amnesie della Repubblica” da parte di
L’ANPI di Gorizia ultimo baluardo di vecchie divisioni antistoriche Nel comunicato stampa emesso dall’Assemblea della Sezione di Gorizia dell’Associazione Nazionale Partigiani Italiani, tra l’altro si stigmatizza la “reviviscenza nazionalistica ed antislava di vasti settori cittadini, tra i quali brillano la Lega nazionale e l’Associazione degli
Lunedì 18 maggio il prof. Fulvio Salimbeni presenterà in prima nazionale il libro“1915-1918. LA LIBERAZIONE ITALIANA DI GORIZIA, TRIESTE E TRENTOdi Giorgio Geromet La Lega Nazionale di Gorizia, unitamente al Comitato provinciale dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia promuovono la presentazione in prima
Foiba Un filo d’acciaiotaglia l’animache grida pietà,sul cigliodella morte.Foiba parolache sgretola la vita.Foibaparola che inchiodaalla croce,senza respiro,senza assoluzione.Mani e piedilegati dall’odioe poigiù,nel buiomentre la tua vitasfracellatra le paretinere di pietà.Uomini,donne,padri,madri,violentatidalla follia della morte,dalla pazzia dell’ideologia.Nella nebbia del tempoquandotra le dunedi pietra del Carsodomina la notte,mi
© Copyright 2024 Lega Nazionale