Categoria: Delegazione del Friuli

lega nazionale logo
Delegazione del Friuli

Giorno del Ricordo a Ragogna: perché certe polemiche?

Sabato 10 febbraio, a Ragogna, si è tenuta la ricorrente commemorazione dei Martiri delle Foibe, dell’Esodo giuliano-dalmata e dei Caduti per l’Italia. La giornata, come è stato documentato dal Messaggero Veneto stesso, si è svolta nella massima tranquillità, in un raro clima di rispetto e

Leggi Tutto »
lega nazionale logo
Delegazione del Friuli

Incontro sulla figura dell’Avvocato Riccardo Luzzatto

Il Museo della Guerra di Ragogna organizza, in occasione del “Giorno della Memoria della Shoah” in quest’anno in cui ricorre il 150° Anniversario della proclamazione dell’Unità d’Italia,  un incontro sulla figura dell’Avvocato Riccardo Luzzatto. Museo della Grande Guerra di Ragogna per sabato 29 gennaio 2010,

Leggi Tutto »
Delegazione del Friuli

Giorno del Ricordo a Ragogna (UD)

Ragogna (UD)Sabato 7 febbraio 2009 Commemorazione in onore ai Martiri delle foibe e ai Caduti per l’Italia Le celebrazioni avranno inizio alle ore 11:00 di sabato 7 febbraio Giorno del ricordo dei Martiri delle foibe e dell’Esodo giuliano-dalmata presso il Monumento ai Caduti   Piazza IV

Leggi Tutto »
lega nazionale logo
Delegazione del Friuli

Una guerra da Re – sabato 20 a Ragogna (UD)

SABATO 20 DICEMBRE 2008 ORE 17.20Presso il Museo della Grande Guerra di Ragogna (Centro Culturale Romeo Battistig – Via Roma 23) il prof. GIACOMO VIOLA presenta “UNA GUERRA DA RE” Vittorio Emanuele III nel Friuli della Grande Guerra leggi tutto

Leggi Tutto »
Delegazione del Friuli

La Battaglia di Vittorio Veneto – conferenza

LA BATTAGLIA DI VITTORIO VENETOa novant’anni dalla fine della Prima Guerra Mondiale GIOVEDI’ 20 NOVEMBRE 2008 ORE 20.30 Presso il Museo della Grande Guerra di Ragogna (Udine) (Centro Culturale Romeo Battistig – Via Roma 23) Conferenza

Leggi Tutto »
Delegazione del Friuli

La Grande Guerra nel Friuli collinare di Marco Pascoli

La militarizzazione dell’Anteguerra (1861 – 1915) Negli anni precedenti alla Grande Guerra, l’intero corso del fiume Tagliamento venne potentemente fortificato dall’esercito italiano. Tale piazzaforte, che constava di circa quaranta siti corazzati lungo un’ ampia area imperniata sul maggiore fiume friulano, era la conclusione del Progetto

Leggi Tutto »
Delegazione del Friuli

Commemorazione della Battaglia del Tagliamento

Commemorazione della Battaglia del Tagliamento che si terrà Domenica 26 Ottobre 2008. La commemorazione è composta dalle seguenti manifestazioni: ORE 9.00, piazza San Pietro di Ragogna: partenza gita inaugurale mulattiera di guerra las cengles sul Monte di Ragogna (escursione facile). Arrivo al forte del cavallino

Leggi Tutto »
lega nazionale logo
Delegazione del Friuli

Altro

> Strumentalizzazione della Giornata del Ricordo > Difendiamo il nostro diritto di ricordare – da il Gazzettino 7/2/06 > La delegazione friulana presenzia al Natale di Roma – 21 aprile 2006 di Francesco Brocchi > 4 novembre: il Sindaco di Ragogna ricorda i Caduti per

Leggi Tutto »