Categoria: Le foibe

Storia e storie

Norma Cossetto, una splendida eroina

Norma Cossetto, una studentessa universitaria istriana, venne torturata, violentata e gettata in una delle tante foibe che caratterizzano il territorio della Venezia Giulia assieme ad altri 25 sventurati nella notte tra il 4 e il 5 ottobre 1943. La sua storia è stata spesso considerata

Leggi Tutto »
lega nazionale logo
Approfondimenti

Il ruolo del Comunismo

Abbiamo analizzato e sottoposto a critica le diverse chiavi di lettura della vicenda del “terrore titino” e nessuna sembra offrire una spiegazione completa e convincente di quanto accaduto sessanta anni or sono in queste terre. Resta ora da analizzare e da valutare l’ultima delle possibili

Leggi Tutto »
lega nazionale logo
Approfondimenti

Il “titoismo” come eresia comunista

Certi ambienti storico-politici, legati più direttamente al comunismo italiano alle sue attuali derivazioni avanzano la tesi secondo cui Foibe ed Esodo sarebbero da imputarsi a quella sorta di eresia comunista che ebbe a rappresentare il titoismo, una eresia che si sarebbe caratterizzata (specie nei suoi

Leggi Tutto »
lega nazionale logo
Approfondimenti

La tesi “giustificazionista”

Costituisce una variabile della tesi incentrata sul conflitto etnico, nel senso che individua sempre come protagonisti gli Slavi , in quanto tali, ma pone l’accento sul giustificare, sul legittimare il loro, operato. I “titini” – sostengono taluni – massacrarono, infoibarono, terrorizzarono, ma tutto altro non

Leggi Tutto »
lega nazionale logo
Approfondimenti

Il conflitto etnico tra Slavi ed Italiani

E’ la tesi che, al momento, forse va per la maggiore, quella che ha trovato manifestazione piena anche nel recente lavoro cinematografico “Il cuore nel pozzo”, prodotto e proiettato (con enorme successo) dalla Radio Televisione Italiana. Nelle oltre tre ore di programmazione la chiave di

Leggi Tutto »
lega nazionale logo
Approfondimenti

L’ipotesi “jacquerie”

Per taluni la vicenda drammatica della primavera di sangue del ’45 trova la sua spiegazione nella esplosione di moti spontanei di violenza popolare. Sarebbe stato, in sostanza, il puro e semplice manifestarsi di una violenta affermazione di classi, di categorie, di persone a danni di

Leggi Tutto »
lega nazionale logo
Approfondimenti

Introduzione

“Terrore titino”? La formulazione del tema di questo Convegno può apparire, oggi, a distanza di sessanta anni, forse un po’ troppo carica ed eccessivamente a forti tinte. Magari, parlare di “terrore”, può sembrare frutto di quella passione politica che animava gli animi di allora, ma

Leggi Tutto »
Approfondimenti

Caduti di Via Imbriani: ricostruzione storica

Cosa sono stati i 40 giorni di occupazione jugoslava di Trieste alla fine della seconda guerra mondiale. Quattro persone che facevano parte del corteo rimasero uccise dal fuoco dei soldati jugoslavi, oltre quaranta furono portate in ospedale ferite Pallottole sulla folla, e il selciato di

Leggi Tutto »
lega nazionale logo
Approfondimenti

5 maggio 1945: a Trieste si moriva per l’Italia

Cosa sono stati i 40 giorni di occupazione jugoslava di Trieste alla fine della seconda guerra mondiale. da “Il Piccolo” 4 maggio 2005 di Corrado Belci Dopo la fine della seconda guerra mondiale altro sangue venne sparso quel giorno per le vie della città 5

Leggi Tutto »
lega nazionale logo
Approfondimenti

Il Partito Comunista Italiano e la Questione Giuliana

di Gianclaudio de Angelini tratto da: http://digilander.libero.it/arupinum/ Sin dal giugno 1941 il PCI aveva accettato in linea di principio che le unità partigiane di orientamento comunista, operanti nel settore giuliano, venissero poste sotto il controllo delle strutture partigiane jugoslave; nel marzo del 1943 il distaccamento

Leggi Tutto »
Approfondimenti

L’occupazione jugoslava di Trieste

L'occupazione jugoslava di Trieste (di Riccardo Basile) Siamo a fine aprile del 1945. Il 28, a Dongo, MUSSOLINI è ucciso dai partigiani. Anche nell'estremo nord d'Italia, tacciono le armi. Ovunque la Pace s'avvicina e con essa la gioia per la ritrovata Libertà! Il Gen. Heinrich

Leggi Tutto »