Cartoline: serie “I Ragazzi del ’53”
offerta minima 5,00 Euro (comprese spese spedizione) Serie di 6 cartoline realizzate dalla Lega nazionale in occasione dei cinquantenario dei Moti del ’53 clicca sull’immagine per ingrandire: per pagare
offerta minima 5,00 Euro (comprese spese spedizione) Serie di 6 cartoline realizzate dalla Lega nazionale in occasione dei cinquantenario dei Moti del ’53 clicca sull’immagine per ingrandire: per pagare
Cartoline: serie “50° anniversario del ritorno di Trieste all’Italia” offerta minima 4,00 Euro (comprese spese spedizione) Serie di 4 cartoline realizzate dalla Lega nazionale in occasione dei cinquantenario del ritorno di Trieste all’Italia clicca sull’immagine per ingrandire: Come pagare
Dal 1891 la Lega Nazionale vive e opera grazie al sostegno dei suoi iscritti e dei suoi sostenitori. Le iscrizioni possono essere fatte presso la sede di Trieste, contattandoci telefonicamente o scrivendoci a info@leganazionale.it Puoi sostenere la Lega Nazionale con una firma sulla
Lega Nazionale 100 anni di propaganda di Piero Delbello leggi la prefazione Gianni Bartoli Il Sindaco della seconda Redenzione di Trieste di Bruno Bartoli e di Franco Foscarini Edizioni Italo Svevo con il contributo della Fondazione CrTrieste leggi la prefazione Nomenclatura
6 novembre 2003 – si inaugura la mostra “I Ragazzi del ’53” Giugno 2004 – Il Calendario tricolore 25 ottobre 2004 – Cippo al blocco di Duino 5 novembre 2004 Ricordo dei Caduti del ’53 Inaugurazione della
La cronologia degli avvenimenti che hanno segnato la storia dell’Italia e dei suoi confini orientali, dalla seconda guerra mondiale al Trattato di Osimo.
– I ragazzi del ’53: decine di pagine dedicate ai Moti del 1953 – Le pagine del 50° anniversario del ritorno dell’Italia a Trieste: il sito della Lega Nazionale – I fatti del ’53: La discrasia triestina – I fatti del ’53: Un protagonista: Don
Perché io, giovane triestino, sono contro il bilinguismo e la maggiore tutela dello sloveno e degli sloveni nel Friuli Venezia Giulia.
Dopo la tempesta (sul Kit Tricolore) Vediamo di capire Comunicato della Lega Nazionale L’Inno di Mameli Note storiche: Pagina1 e Pagina2 Interrogazione dell’On. Roberto Menia Risposta a Menia del Ministero
1. Eurofideisti Siamo abituati a sentir parlare di “euroscettici”, categoria ripetutamente bollata dai politici e dai mezzi di comunicazione (curiosamente sembrerebbe che, nei confronti dell’Europa, il massimo concesso sia lo scetticismo, mai e poi mai la contrarietà); esiste però anche la categoria degli “eurofideisti”, coloro
Cosa sono le Foibe? Le foibe sono delle cavità naturali, dei pozzi, presenti sul Carso (altipiano alle spalle di Trieste e dell'Istria). Alla fine della Seconda guerra mondiale i partigiani comunisti di Tito vi gettarono (infoibarono) migliaia di persone, alcune dopo averle fucilate, alcune ancora
Alla fine della Seconda guerra mondiale, mentre tutta l'Italia, grazie all'esercito Anglo-Americano, veniva liberata dall'occupazione nazista, a Trieste e nell'Istria (sino ad allora territorio italiano) si è vissuto l'inizio di una tragedia: la "liberazione" avvenne ad opera dell'esercito comunista jugoslavo agli ordini del maresciallo Tito.
© Copyright 2024 Lega Nazionale