«Tutto se pol far»: il ritratto di Elisabetta Mereu su La Voce del Popolo e l’impegno della Lega Nazionale

Nel numero del 15 novembre 2025, il quotidiano La Voce del Popolo ha dedicato un ampio articolo alla figura di Elisabetta Mereu, storica anima organizzativa della Lega Nazionale e da oltre vent’anni impegnata nella tutela dell’italianità, della memoria e della cultura del confine orientale.

L’articolo ripercorre il ruolo centrale svolto dalla Mereu nelle attività dell’Associazione, in particolare nell’organizzazione del convegno per i 50 anni del Trattato di Osimo, svoltosi nella Sala Maggiore della Camera di Commercio di Trieste. Un impegno costante che si affianca a una lunga esperienza di volontariato, studio e dedizione alla storia dell’Istria, di Fiume, della Dalmazia e di Trieste.

Nelle parole della Mereu, raccolte da La Voce, emerge una visione salda e appassionata del significato dell’identità italiana nel nostro territorio, della necessità di custodire la memoria dell’Esodo e delle foibe e del dovere morale di trasmettere alle nuove generazioni un patrimonio culturale unico.

L’articolo sottolinea inoltre il percorso umano e professionale della Mereu, Cavaliere della Repubblica e punto di riferimento per molte realtà associative, oltre che collaboratrice attiva nella valorizzazione dell’archivio della Lega Nazionale e nella cura delle iniziative pubbliche dedicate alla storia del confine orientale.

Un racconto intenso, che testimonia come – davvero – “tutto se pol far” quando passione, competenza e amore per Trieste si uniscono.

Di seguito l’articolo completo: