Un’opera postuma di William Klinger By Rosanna Turcinovich Giuricin Settembre 12, 2018 William KlingerNel Pavletic/PIXSEL TRIESTE | Il disdegno e l’orgoglio sono due stati d’animo che ben sintetizzano la cerimonia di presentazione, ieri, nella sede della Lega nazionale di Trieste, dell’opera postuma di William Klinger
Durante la trasmissione “Tuttoggi – I edizione” di TV Capodistria è stato trasmesso un servizio sulla conferenza stampa della Lega Nazionale di Trieste tenuta il 26 giugno per presentare i due progetti di ricerca storica, “Il principio della «priorità delle origini» nell’ideologia irredentistica” della dott.ssa
Sottoscritta una nuova convenzione fra Comune di Trieste e Lega Nazionale di Trieste. Da giovedi 28 giugno in vigore il nuovo orario Il Civico Museo del Risorgimento, con l’attiguo Sacrario di Guglielmo Oberdan, rinascono a nuova vita, finalmente aperti e visitabili per un congruo
La Lega Nazionale di Trieste e Gorizia inchinano i gonfaloni sociali per porgere l’ultimo riverente saluto al Sen. Ettore Romoli, nobile figura di Italiano, un gentiluomo saggio, corretto e lungimirante, esempio di principi e di valori, grande Amico del nostro Sodalizio. A nome del
Colpevole. Questo è il verdetto a carico di Alexander Bonich annunciato dal Procuratore distrettuale del Queens in merito all’assassinio dello storico fiumano William Klinger. In attesa della quantificazione della pena, attesa il 14 giugno, il giudizio di secondo grado ha confermato i sospetti su Bonich, secondo
Si è svolta nell’ambito della festa della Repubblica la cerimonia di scoprimento della targa marmorea in memoria del Sergente Maggiore Ermanno Birri, Medaglia d’Argento al Valore Militare. La targa, sita presso il monumento della Lega Nazionale ai Caduti di tutte le guerre eretto a Duino
In ottemperanza alla L.R. n. 23 del 25 settembre 2015 (Norme regionali in materia di beni culturali) che promuove lo sviluppo della rete bibliotecaria regionale aperta alla cooperazione nazionale ed internazionale, è nato recentemente il nuovo Sistema Bibliotecario Giuliano. Tale circuito fra biblioteche è finalizzato
Era il 23 maggio del 1915, domenica di Pentecoste, quando, a seguito della diffusione della notizia della Dichiarazione di guerra dell'Italia all'Austria-Ungheria, attentatori rimasti impuniti misero letteralmente a ferro e fuoco le sedi di luoghi, pubblici e privati, ritenuti simbolici in chiave irredentista. Gli autori
Dal sito del SAP di Trieste: 15 maggio 2018 – Si è svolto questa mattina a Trieste, alle 09.30 alla Foiba di Basovizza e alle 10.30 al Famedio della Questura il Memorial Day 2018. Dal 1993, l’anno dopo la strage di Capaci, e Via D’Amelio, dove
© Copyright 2024 Lega Nazionale