Lega Nazionale
  • Principale
  • Lega Nazionale
  • Notizie
  • Foibe
  • Storia
  • Trieste
  • Istria Fiume Dalmazia
  • LN Facebook
  • Cerca

Italiani dell'Adriatico Orientale

Empty
  • Stampa
  • Email
Dettagli
Italiani dell'Adriatico orientale
Visite: 3255
Italiani dell'Adriatico orientale


Una domanda  lecita e doverosa: è corretto, è possibile considerare in una prospettiva unitaria gli Italiani che fanno riferimento alle coste orientali del Mare Adriatico?
Si tratta di un'area decisamente estesa: va dalla longitudine 45°38'' N di Trieste a quella di 42°06'' di Antivari. Comprende realtà socio economiche eterogenee: alcune città di diverse dimensioni (Trieste, Fiume, Zara), numerosissimi piccoli centri e certe aree di natura agricola.
Oggi sono ben quattro le entità statuali di appartenenza: Italia, Slovenia, Croazia, Montenegro. In realtà anche in passato - al di là dell'influenza della Serenissima - la situazione politico-statuale dell'area in questione è stata decisamente composita.
Da un secolo a questa parte, poi, l'Adriatico Orientale ha costituito scenario di conflitti, di divisioni, di violenze, come poche altre aree europee.
A conclusione: il comune denominatore sembra essere non l'unità e l'uniformità, quanto piuttosto la divisione e la diversità.
Si aggiunga, inoltre, che  gli Italiani dell'Adriatico Orientale hanno vissuto al proprio interno, dopo il secondo conflitto, la divisione profonda e traumatica tra coloro che sono rimasti sul territorio e quanti hanno affrontato le strade dell'Esodo.
Infine, anche tra le Associazioni di questi ultimi, si è verificata una sorta di divaricazione tra chi ha privilegiato la dimensione economico assistenziale e chi a preferito quella politica della affermazione dei valori, con frequenti prese di posizione conflittuali.
Di fronte a questo quadro pieno di diversità, di contrasti e di conflitti va dunque riproposta la domanda iniziale: è lecito, è possibile parlare di «un solo popolo» che abbraccia gli Italiani dell'Adriatico Orientale?

Leggi tutto: Italiani dell'Adriatico Orientale

Esodo degli Istriani, Fiumani e Dalmati: pagine per capire

Beni abbandonati

La associazioni degli Esuli

Doppia cittadinanza

articoli più letti

  • Cosa sono le Foibe: dai partigiani comunisti a Trieste alla tragedia delle Foibe
  • Gli Accordi di Osimo nella realtà e nel diritto - Un trattato da non ratificare
  • Il Trattato di Pace
  • C'era una volta una regione italiana chiamata "Venezia Giulia"
  • Chi siamo (da 130 anni)

Lega Nazionale - fondata nel 1891

via Donota 2 - Trieste

info@leganazionale.it

tel. +39 040365343

codice fiscale 80018070328

 
 
 
 
 
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.