GIORNO DEL RICORDO 2013 APPUNTAMENTI

MONUMENTO NAZIONALE FOIBA DI BASOVIZZA

10 febbraio ore 10 Cerimonia solenne in occasione del Giorno del Ricordo. Programma: Ingresso dei Gonfaloni, Alzabandiera, Onore ai Martiri delle Foibe, Santa Messa, Lettura “Preghiera per gli Infoibati”, interventi delle Autorità. Successivamente una delegazione si recherà a rendere omaggio alla Foiba di Monrupino.

 

TRIESTE

7 febbraio l’Irci (Istituto regionale per la cultura Istriano-Fiumano-Dalmata) organizza una tavola rotonda sul tema “Il Giorno del Ricordo”, presso la Libreria Minerva alle ore 17.30

 

8 febbraio Il Centro Culturale “Gian Rinaldo Carli”, in collaborazione con la Lega Nazionale presenta il libro, che rievoca la vicenda storica di Maria Pasquinelli, “La donna che uccise il generale. Pola 10 febbraio 1947”, di Carla Carloni Mocavero. Presentazione a cura del prof. Fulvio Salimbeni – docente di Storia contemporanea all’Università di Udine -, introduce l’avv. Piero Sardos Albertini -presidente del C.c. Carli -. Sarà presente l’autrice. Ore 16.30 presso la sede della Lega Nazionale, via Donota 2 III piano.

 

8 febbraio Museo della Civiltà istriana fiumana e dalmata, ore 18.00, “… quel giorno, sì quel giorno…”: considerazioni sul passato, presente e futuro del 10 febbraio, inaugurazione della mostra delle testimonianze. A cura dell’Irci.

 

9 febbraio a cura dell’ANVGD, Ass. Comunità Istriane, Libero Comune di Fiume in Esilio, Libero Comune di Zara in Esilio, Dalmati Italiani nel mondo, Lega Nazionale, Libero Comune di Pola in Esilio, Unione degli Istriani, Libera Provincia dell’Istria in Esilio – Deposizione di Corone: ore 10 al Monumento all Esodo di Piazza Libertà e sul Silos, ore 10.20 al Monumento al dott. Geppino Micheletti di Piazzale Rosmini, ore 10.40 sulla stele di Norma Cossetto, ore 11 al Monumento degli Infoibati ed al Monumento ai Caduti del Colle di San Giusto, ore 11.40 al Monumento all’Esodo a Rabuiese.

 

9 febbraio alle ore 11.45, il Comitato Dieci Febbraio, la Lega Nazionale, l’ANVGD,  il Gruppo Ermada Flavio Vidonis ed il Gruppo Speleologico Flondar deporranno presso il Monumento del Villaggio del Pescatore (Biblioteca) delle corone d’alloro a ricordo delle Vittime e degli Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati.

Durante la cerimonia verrà data lettura della preghiera dei Martiri delle Foibe. 

 

9 febbraio ore 16, presso l’Auditorium del Museo Revoltella, in via Diaz 27, presentazione del volume “Dalmazia Nazione. Dizionario degli Uomini illustri della componente culturale illirico-romana, latina, veneta e italiana” di Daria Garbin e Renzo de’ Vidovich, edito dalla Fondazione Rustia Traine di Trieste. Intervengono: il prof. Lucio Delcaro (già Magnifico Rettore dell’Università di Trieste), il prof. Giorgio Baroni (docente all’Università del Sacro Cuore di Milano), il prof. Stefano Pilotto (docente dell’Università di Trieste), il dott. Enrico Fraulini (scrittore e letterato) ed il dott. Dario Fertilio (scrittore e critico del Corriere della Sera).

 

ROMA

10 febbraio l’Associazione “Cuore Tricolore” organizza la fiaccolata del ricordo, che si svolgerà dalle ore 18 alle ore 20, con partenza da Piazza Giuliani e Dalmati fino ad arrivare al monumento di Largo Vittime delle Foibe Istriane.

 

GORIZIA

10 febbraio il Comitato Provinciale di Gorizia dell’Anvgd in collaborazione con la Prefettura, il Comune e la Lega Nazionale di Gorizia, organizza una manifestazione con inizio alle ore 17 presso la Sala della Torre della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia (via Carducci, 2). Nel corso dell’incontro proiezione del film-documentario “Magna Istria” di Cristina Montis.

 

MILANO

6 febbraio fino a venerdì 8 febbraio, dalle ore 10 alle ore 17, sarà possibile visitare la mostra “CONOSCERE PER RICORDARE” esposta presso la Sala “Guido Galli” del Consiglio di Zona 3 (via Sansovino, 9). La mostra è realizzata e curata dal Comitato ANVGD di Milano.

 

BRESCIA

8 febbraio ore 20.30 fiaccolata silenziosa. Punto di ritrovo parcheggio della caserma goito, poi una fiacciolata silenziosa e deposizione di una corona sotto la targa di via trieste all’angolo con piazzale tebaldo brusato in centro a Brescia.

 

ADRIA

9 febbraio ore 9.15 via Bocchi (ingresso dell’Istituto Magistrale Badini) deposizione di un mazzo d’alloro alla lapide che ricorda le Vittime e i Profughi Istriani, Fiumani e Dalmati. Ore 9.45 presso l’Auditorium Claudio Saccenti presentazione agli studenti delle scuole superiori del libro “Storia dell’OZNA – il terrore del Popolo” di William Klinger. Sarà presente l’autore. Lo stesso volume verrà presentato alla cittadinanza alle 16.30 presso il Teatro Ferrini, con accompagnamenti del Coro Femminile Edelweiss di Adria e alla presenza dell’autore. La presentazione è organizzata dalla Lega Nazionale in collaborazione con l’Amministrazione Comunale. Al termine dell’incontro, deposizione di un mazzo di fiori al Marmo Commemorativo del “Giorno del Ricordo”.

 

FANO

10 febbraio l’Associazione Volontarismo Sociale organizza una Fiaccolata in spiaggia con bandiere tricolori insieme a quelle di Istria, Fiume e Dalmazia. Via Cesare Simonetti, ritrovo sotto il tendone del Lido lato Pesaro.

 

MESSINA

 

05 febbraio – 14 febbraio mostra documentale “Conoscere per ricordare” sulle foibe e l’esodo, a cura dalla sig.ra Maria Cacciola, presidente del Comitato provinciale di Messina dell’A.N.C.D.J. 

08 febbraio ore 18.00 Incontro presso l’aula magna dell’istituto “A.M. Jaci” di Messina. Introduce la prof.ssa Maria Muscherà intervento del dott. Davide Gambale, vice presidente del Movimento nazionale Istria Fiume Dalmazia; relazione del dott. Paolo Spadafora, studioso delle Foibe; proiezione di un documentario 

09 febbraio ore 10.00 Incontro presso l’aula magna dell’istituto comprensivo “G. La Pira” di Messina. Introduce la prof.ssa Maria Muscherà; intervento del dott. Davide Gambale, vice presidente del Movimento nazionale Istria Fiume Dalmazia; relazione del dott. Paolo Spadafora, studioso delle Foibe proiezione di un documentario. 

9 febbraio ore 11.00 Incontro presso l’aula magna del liceo scientifico “Archimede” di Acireale. Intervento della sig.ra Maria Cacciola, presidente del Comitato provinciale di Messina dell’A.N.C.D.J. 

10 febbraio ore 16.00 Consiglio comunale straordinario del comune di Casalvecchio Siculo per la commemorazione di un martire. A seguire Santa Messa. 

12 febbraio ore 18.00 Santa Messa nella Chiesa del Carmine a cura del dott. Angelo Petrungaro, presidente dell’Associazione Nazionale Arma di Cavalleria 

14 febbraio ore 10.00 Cerimonia di consegna, da parte di S. E. il Prefetto, delle onorificenze a due congiunti di Caduti nei territori dell’ex-Jugoslavia presso il Palazzo del Governo di Messina 

15 febbraio ore 10.00 Incontro presso l’aula magna del liceo scientifico “Caminiti” di Santa Teresa di Riva. Introduce il prof. Enzo Trevito; intervento della sig.ra Maria Cacciola, presidente del Comitato provinciale di Messina dell’A.N.C.D.J.; testimonianze di alcuni esuli 

23 febbraio ore 11.00 Storia di un gatto profugo. Spettacolo teatrale portato in scena dalla compagnia San Gabriele dell’Addolorata presso il liceo scientifico “Archimede” di Acireale

 

GALATINA

10 febbraio ore 16 presso la sala pollio della Chiesa di San Biagio, “Per comprendere il dramma delle Foibe, Tombe senza nomi e senza fiori”, testimonianza della prof.ssa Maria Marinari Moro Esule di Fiume.

 

FAGNANO OLONA

9 e 10 febbraio dalle 15.30 alle 18.30 presso l’Aula Magna della Scuola Fermi, mostra fotografica “Giorno del Ricordo”.

 

CERVIA

10 febbraio l’Associazione Culturale Menocchio organizza una mostra curata da Micaela Zannoni “per il Giorno del Ricordo”. Presso la Sala Rubicone dei Magazzini del Sale.

 

MARTINA FRANCA

15 febbraio ore 18, presso la Sala Consiliare del Palazzo Ducale, incontro con relazioni del prof. Antonio Fares (segretario del Comitato provinciale di Pescara ANVGD) su “L’esodo e i suoi protagonisti” e del prof. Giuseppe Parlato (docente di storia contemporanea all’Università S. Pio V di Roma) su “Foibe ed esodo: dalla memoria alla storia”. Nel corso dell’incontro, rappresentazione teatrale a cura del regista Pasquale Nessa (Compagnia teatrale Le quinte), con canti eseguiti dagli studenti del Liceo Tito Livio e diretti dal tenore Giovanni Nasti e dalla pianista Barbara De Paolis.

 

JOHANNESBURG Rep. Sudafricana

10 febbraio ore 11 presso la Piazza Italia sede del COMITES, Cerimonia commemorativa, Santa Messa accompagnata dal Coro Giuseppe Verdi, rinfresco presso Casa Serena. Organizzato dall’associazione Giuliani di Johannesburg.

 

ricordiamo inoltre l’Apertura straordinaria del Centro di Documentazione della Foiba di Basovizza nei giorni 8, 9, 10, 11 e 12 febbraio 2013, dalle ore 10.00 alle ore 18.00