Le immagini dei Moti del 5 e 6 novembre 1953
LE IMMAGINI DEI MOTI DEL 5 E 6 NOVEMBRE 1953
LE IMMAGINI DEI MOTI DEL 5 E 6 NOVEMBRE 1953
Cronaca degli incidenti del 4, 5 e 6 novembre 1953
Il 3 novembre 1953 la bandiera italiana, nel 35° anniversario dell’ingresso degli Italiani a Trieste dal 1918 e festa di San Giusto, viene issata sul Municipio di Trieste a seguito della Dichiarazione Bipartita dell’8 ottobre, ma subito dopo viene rimossa dagli Americani.
L’insurrezione di Trieste del novembre 1953 I fatti del ’53 costituiscono un particolarissimo sviluppo di fenomeni assai più complessi, che affondano le radici nella conclusione della guerra e nei rapporti diplomatici. Ormai da tempo la storiografia ha colto la centralità della politica internazionale come chiave
Riproponiamo il testo della conferenza del Generale di Brigata degli Alpini Tullio Vidulich La Grande Guerra – da Caporetto a Vittorio VenetoNovanta anni fa tra lutti e gioie fiorì la pace L’attacco austro-tedesco sferrato il 24 ottobre 1917 sull’alto Isonzo in corrispondenza di Plezzo, Caporetto
– I ragazzi del ’53: decine di pagine dedicate ai Moti del 1953 – Le pagine del 50° anniversario del ritorno dell’Italia a Trieste: il sito della Lega Nazionale – I fatti del ’53: La discrasia triestina – I fatti del ’53: Un protagonista: Don
Perché io, giovane triestino, sono contro il bilinguismo e la maggiore tutela dello sloveno e degli sloveni nel Friuli Venezia Giulia.
© Copyright 2024 Lega Nazionale