Categoria: Trieste italiana

2004 - le manifestazioni a Trieste

Esposizione al Museo postale

Nell'ambito dei festeggiamenti per il cinquantenario del ritorno di Trieste all'Italia, il Museo postale e telegrafico della Mitteleuropa organizza una esposizione di storia della posta dal titolo 1954 Il servizio postale ritorna all'Italia 1918-1954 pagine di storia triestina Si tratta di un excursus sulla storia

Leggi Tutto »
2004 - le manifestazioni a Trieste

Cippo al posto di blocco

26 OTTOBRE 1954: TRIESTE RITORNA ITALIANA SOTTO IL SEGNO DELLA LEGA NAZIONALE , L'INIZIO DELLE CERIMONIE PER IL CINQUANTESIMO Cinquant'anni orsono c'erano delle barre che separavano, ad occidente, il Comune di Duino-Aurisina dalla Repubblica Italiana. Bisognava presentare i documenti, attendere che le barre si alzassero

Leggi Tutto »
lega nazionale logo
1918 - Trieste alla Madrepatria

Guglielmo Oberdan

Nato a Trieste nel 1858, nel 1877, dopo gli studi medi, si iscrive al Politecnico di Vienna 1878, per sottrarsi al servizio militare austriaco, fugge clandestinamente a Roma, dove, proseguendo gli studi universitari, diventa uno degli elementi più attivi del movimento irredentistico 1882, in occasione

Leggi Tutto »
lega nazionale logo
1918 - Trieste alla Madrepatria

Francesco Rismondo

Medaglia d'Oro alla memoria Nasce a Spalato in Dalmazia il 15 aprile 1885. Figlio di armatore gestisce per un certo periodo l'agenzia di navigazione Dalmazia e compie diversi viaggi in Italia. Organizza le società e i circoli italiani in Spalato con la segreta speranza che

Leggi Tutto »
lega nazionale logo
Dopoguerra: le tragedie dimenticate

Il treno della vergogna

A Bologna il treno degli esuli fu preso a sassate Era una fredda domenica, quella dei 16 febbraio dei '47, quando da Pola s'imbarcò con i sacchi, le pentole, le ultime lenzuola e un piccolo tricolore il quarto convoglio marittimo di esuli. Qualcuno aveva voluto

Leggi Tutto »
Dopoguerra: le tragedie dimenticate

5 maggio 1945: Caduti per la libertà

Il 5 maggio 1945 di fronte ad un corteo spontaneo di migliaia di triestini inneggianti all'Italia i titini sparano sulla folla. Cinque manifestanti cadono sotto il piombo dell'invasore, altre decine rimangono ferite. Quella mattina di 59 anni fa, finito il coprifuoco (che durava fino alle

Leggi Tutto »
1954 - il ritorno dell'Italia

Friulani accolti festosamente a Trieste

Ieri s'è svolta in città una grande manifestazione folcloristica friulana. Prima, da Foro Ulpiano a piazza Unità, sono sfilati i labari di 77 comuni friulani, poi è seguito uno spettacolo durante il quale si sono esibiti nove gruppi folcloristici in costume popolare del Goriziano e

Leggi Tutto »
lega nazionale logo
1954 - il ritorno dell'Italia

E la colomba volò sulla città martire

Trieste aveva pagato per tutti e ora poteva piangere di gioia. Pioveva e alla radio Nilla Pizzi cantava: "Vola, colomba bianca, vola/ diglielo tu/ che tornerò./ Dille che non sarà più sola/ e che mai più/ la lascerò", la canzone dedicata a Trieste, [testo e

Leggi Tutto »
1954 - il ritorno dell'Italia

26 Ottobre 1954-Diario di una giornata indimenticabile

Tra vecchie carte in soffitta ho trovato questo diario di mio padre Alvino Burresi (deceduto parecchi anni fa) riguardante l'arrivo delle truppe italiane a Trieste nel 1954. Io ricordo ancora la ressa e la difficoltà di mia madre nel farsi strada tra la calca, tendendo

Leggi Tutto »
lega nazionale logo
1954 - il ritorno dell'Italia

Volo colomba di Nilla Pizzi

Vola colomba Nilla Pizzi vincitrice di Sanremo 1952 Dio del Ciel se fossi una colomba Vorrei volar laggiù dov’è il mio amor, Che inginocchiato a San Giusto Prega con l’animo mesto: Fa che il mio amore torni Ma torni presto Vola, colomba bianca, vola Diglielo

Leggi Tutto »