Categoria: Trieste italiana

Dopoguerra: le tragedie dimenticate

Lettera di ringraziamento al Presidente Ciampi

Il 5 maggio 1945 di fronte ad un corteo spontaneo di migliaia di triestini inneggianti all'Italia i titini sparano sulla folla. Cinque manifestanti cadono sotto il piombo dell'invasore, altre decine rimangono ferite.   MEDAGLIA D’ORO AI CADUTI PER LA LIBERTA’ E L’ITALIANITA’ DI TRIESTE Proponiamo

Leggi Tutto »
Dopoguerra: le tragedie dimenticate

Un atto di Giustizia fortemente voluto dalla Lega Nazionale

Il 5 maggio 1945 di fronte ad un corteo spontaneo di migliaia di triestini inneggianti all'Italia i titini sparano sulla folla. Cinque manifestanti cadono sotto il piombo dell'invasore, altre decine rimangono ferite. Cinque maggio 1945, da pochi giorni le truppe slavo comuniste del maresciallo Tito

Leggi Tutto »
Dopoguerra: le tragedie dimenticate

5 maggio 2006: discorso del Sindaco Roberto Dipiazza

Il 5 maggio 1945 di fronte ad un corteo spontaneo di migliaia di triestini inneggianti all'Italia i titini sparano sulla folla. Cinque manifestanti cadono sotto il piombo dell'invasore, altre decine rimangono ferite. CERIMONIA DI CONSEGNA DELLE MEDAGLIE D'ORO AL MERITO CIVILE AI CADUTI DEL 5

Leggi Tutto »
Dopoguerra: le tragedie dimenticate

Medaglia d’Oro: comunicato stampa della Lega Nazionale

Il 5 maggio 1945 di fronte ad un corteo spontaneo di migliaia di triestini inneggianti all'Italia i titini sparano sulla folla. Cinque manifestanti cadono sotto il piombo dell'invasore, altre decine rimangono ferite.   L’avv. Paolo Sardos Albertini ha reso noto che il Capo dello Stato

Leggi Tutto »
lega nazionale logo
1953 - i Caduti per l'Italia

La discrasia triestina

“Non stupisce quindi la discrasia sulla percezione e sul ricordo dei fatti alla quale si assiste a seconda che il problema venga visto da Trieste ovvero da qualsiasi altra città italiana Trieste” A proposito delle vicende triestine del novembre 1953 Giuseppe Parlato scrive testualmente: “Non

Leggi Tutto »
1953 - i Caduti per l'Italia

I ragazzi del 53

A Trieste il 5 e 6 novembre 1953 sono caduti sotto il fuoco dell’esercito di occupazione alleato gli ultimi martiri per l’Italia.   A 50 anni dal loro sacrificio la Lega Nazionale vuole rendere indelebile, anche su internet, il ricordo di chi ha donato la

Leggi Tutto »
1953 - i Caduti per l'Italia

L’insurrezione di Trieste del novembre 1953

A Trieste il 5 e 6 novembre 1953 sono caduti sotto il fuoco dell’esercito di occupazione alleato gli ultimi martiri per l’Italia.   Riportiamo la lettura storica che Giuseppe Parlato ha scritto in occasione delle manifestazioni sui Moti del ’53 L’insurrezione di Trieste del novembre

Leggi Tutto »
Irredentismo e Grande Guerra

Nazario Sauro

Medaglia d’oro al Valor Militare alla memoria   Lettera testamento di Nazario Sauro ai figli (Capodistria 20.9.1880 – Pola 10.8.1916) Caro Nino, Tu forse comprendi od altrimenti comprenderai fra qualche anno quale era il mio dovere d’italiano. Diedi a te, a Libero ad Anita a

Leggi Tutto »
lega nazionale logo
2004 - le manifestazioni a Trieste

Discorso del Presidente Ciampi 4 novembre

INTERVENTO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA CARLO AZEGLIO CIAMPI  IN OCCASIONE DEL 50° ANNIVERSARIO DEL RICONGIUNGIMENTO DELLA CITTA' ALL'ITALIA Trieste – Piazza dell'Unità d'Italia, 4 novembre 2004 Autorità, Cittadini di Trieste, Militari, cinquant'anni fa oggi, in questa stessa giornata del 4 novembre, già sacra alla storia

Leggi Tutto »
lega nazionale logo
2004 - le manifestazioni a Trieste

Discorso del Presidente della Provincia Scoccimarro

50° ANNIVERSARIO DEL RITORNO DI TRIESTE ALL’ITALIA: 4 NOVEMBRE L’INTERVENTO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI TRIESTE FABIO SCOCCIMARRO  NEL CORSO DELLA CERIMONIA SVOLTASI IN PIAZZA UNITA’ D’ITALIA. "Signor Presidente della Repubblica, Onorevole Vicepresidente del Consiglio dei Ministri, Onorevole Ministro della Difesa, Autorità civili, militari e

Leggi Tutto »
lega nazionale logo
2004 - le manifestazioni a Trieste

Discorso del Sindaco Dipiazza 4 novembre

50° ANNIVERSARIO DEL RITORNO DI TRIESTE ALL’ITALIA: 4 NOVEMBRE L’INTERVENTO DEL SINDACO ROBERTO DIPIAZZA NEL CORSO DELLA CERIMONIA  SVOLTASI IN PIAZZA UNITA’ D’ITALIA. “Signor Presidente, signor Vicepresidente del Consiglio, onorevole Ministro della Difesa, Autorità religiose, civili e militari, la città vi dà il benvenuto in

Leggi Tutto »