Categoria: Irredentismo e Grande Guerra

Irredentismo e Grande Guerra

Giuseppe Picciola il poeta irredentista di Pamela Tedesco

In occasione del 110° anniversario della sua morte, pubblichiamo uno scritto di Pamela Tedesco, collaboratrice della Lega Nazionale, per ricordare la figura di Giuseppe Picciola. "Nativo di Parenzo, triestino d'acquisizione. Centodieci anni fa, il 18 giugno, moriva il poeta irredentista Giuseppe Picciola. Nato nel 1859,

Leggi Tutto »
Irredentismo e Grande Guerra

Nazario Sauro

Medaglia d’oro al Valor Militare alla memoria   Lettera testamento di Nazario Sauro ai figli (Capodistria 20.9.1880 – Pola 10.8.1916) Caro Nino, Tu forse comprendi od altrimenti comprenderai fra qualche anno quale era il mio dovere d’italiano. Diedi a te, a Libero ad Anita a

Leggi Tutto »
lega nazionale logo
Irredentismo e Grande Guerra

Trieste 1918 -2008: i temi premiati

Riportiamo i 3 temi premiati al concorso bandito dall’Assoarma e alcune immagini della premiazione. I PREMIO: Natalie SMREKAR, Classe III G – Scuola Secondaria di Primo Grado “Divisione Julia” II PREMIO: Francesca RINALDI, Classe III C – Istituto Comprensivo “A. Bergamas” III PREMIO: Aurelia SELIMI,

Leggi Tutto »
lega nazionale logo
Irredentismo e Grande Guerra

L’Alpino nato sul mare della Dalmazia

Nell’isola dalmata di Curzola, il giorno 18 giugno 1887 nasceva Michele Depolo. Dai genitori fu allevato nella lingua italiana con la caratteristica parlata dialettale veneta poiché quelle isole sono state amministrate dalla Repubblica di Venezia per quasi 500 anni. Dopo la caduta di Venezia, la

Leggi Tutto »
lega nazionale logo
Irredentismo e Grande Guerra

Carlo Stuparich: un eroe da riscoprire di Adriano De Vecchi

“Carlo Stuparich: un eroe da riscoprire” Il 30 maggio del 1916 il sottotenente Carlo Stuparich, che avrebbe compiuto 22 anni il successivo 3 agosto, è al comando del 3° plotone della 14a Compagnia del 4° Battaglione del 1° Reggimento della Brigata Granatieri di Sardegna, attestato

Leggi Tutto »
lega nazionale logo
Irredentismo e Grande Guerra

L’Irredentismo di Diego Redivo

L’IRREDENTISMO L’unico termine politico italiano adottato anche sul piano internazionale per descrivere fenomeni analoghi, comuni a molti altri Stati, è quello di “irredentismo”; un termine dal sapore quasi religioso, ispirato dalla “religione della Patria” tipica del Risorgimento. Il fenomeno dell’irredentismo ebbe una fondamentale importanza nella

Leggi Tutto »
2008-10-23-caporetto
Irredentismo e Grande Guerra

La Grande Guerra da Caporetto a Vittorio Veneto

Riproponiamo il testo della conferenza del Generale di Brigata degli Alpini Tullio Vidulich La Grande Guerra – da Caporetto a Vittorio VenetoNovanta anni fa tra lutti e gioie fiorì la pace L’attacco austro-tedesco sferrato il 24 ottobre 1917 sull’alto Isonzo in corrispondenza di Plezzo, Caporetto

Leggi Tutto »