Immagini: il recupero delle vittime
Le immagini Alcune immagini relative all'esplorazione di alcune foibe e al recupero delle salme (si ringrazia: Foibe: 60 anni di silenzi)
Le immagini Alcune immagini relative all'esplorazione di alcune foibe e al recupero delle salme (si ringrazia: Foibe: 60 anni di silenzi)
1 maggio 1945: Trieste è pronta a festeggiare la fine di una guerra, lunga e dolorosa. Il giorno precedente i Volontari della Libertà, gli uomini del C.L.N. guidati da don Marzari, hanno preso il controllo della città, sottraendolo alle truppe tedesche ( e la mediazione
La parola” Foiba” è entrata nell’uso comune ed indica la voragine carsica divenuta tomba di vittime italiane. Si parla di foibe e di infoibati anche quando le vittime furono sotterrate in cave di bauxite, come in Istria, in pozzi di miniere, come Pozzo Littorio d’Arsia,
Il termine "foiba" è una corruzione dialettale del latino "fovea", che significa "fossa"; le foibe, infatti, sono voragini rocciose, a forma di imbuto rovesciato, create dall’erosione di corsi d’acqua nell'altopiano del Carso, tra trieste e la penisola istriana; possono raggiungere i 200 metri di profondità.
in formato pdf L'ELENCO DEI MILLE DEPORATI DA GORIZIA IN SLOVENIA NEL 1945: Agenti Pubblica sicurezza Accampora Pasquale, nato a Resina (Napoli); Adamo Emilio, nato a Ripi (Frosinone); Adamo Gennaro, nato a Pozzuoli (Napoli); Anfuso Aurelio, nato a Castelferrato (Enna); Anzaloni Bruno, nato a S.
L’Unione degli Istriani ha chiesto al presidente Napolitano di annullare prima del prossimo Giorno del Ricordo una tra le massime onorificenze della Repubblica italiana concessa al maresciallo Tito nel 1969 Lacota: “È semplicemente orribile e disgustoso che lo Stato italiano riconosca il dramma delle Foibe
L’avv. Paolo Sardos Albertini, Presidente della Lega Nazionale, esprime il proprio compiacimento per l’avvenuto inserimento della questione “Foibe” tra i temi proposti agli studenti per l’esame di maturità. Dopo le manifestazioni realizzate nell’ambito del “Giorno del Ricordo” e ciò a seguito della Legge
Sono Gianantonio Godeas : Prendendo visione del Blog EXILIO, Pax Romana, rilevo questo articolo che pone un interrogativo assai pesante per gli esuli giuliano-dalmati . Non ho trovato una spiegazione convincente né alla firma di Toth alla conclusione della Commissione Italo-Slovena né a quanto affermato
COMUNICATO STAMPA La Venezia Giulia non può festeggiare il 25 aprile Il 25 aprile, festività nazionale per ricordare la liberazione dal fascismo e dal nazismo, nella Venezia Giulia, diversamente che nel resto del Paese, ha coinciso non con una liberazione bensì con la
LAGER TITINI – ESODO DEGLI ISTRIANI FIUMANI E DALMATI – FOIBE le tragedie del confine orientale file pdf file powerpoint zip con audio un documento semplice e completo realizzato dalla sezione di Firenze della Lega Nazionale in prima linea nella battaglia per la verità e
Presentato il primo volume del “Registro delle vittime del Confine orientale”
La via dedicata a Tito DOV’E’ FINITO IL FRONTE ANTI GRANBASSI? A proposito dell’intitolazione di una via di Lubiana al maresciallo Tito, ho invano aspettato una tempestiva reazione innanzitutto e soprattutto da parte di quei gruppi che giustamente hanno vivacemente protestato e si sono pubblicamente
© Copyright 2024 Lega Nazionale