I RAGAZZI DEL 53 A PADOVADomenica 22 febbraio presso il Circolo Unificato Esercito – Palazzo Zacco, Prato della Valle 82 – verrà inaugurata la mostra “La Lega nazionale e gli Ultimi Martiri del Risorgimento. Trieste 1945 -1953”ore 18.30 inaugurazione con il Presidente della Lega nazionale
La Lega Nazionale di Trieste e di Gorizia piange, costernata, la tragica scomparsa del suo preziosissimo collaboratore William Klinger. Siamo orgogliosi di aver pubblicato il suo fondamentale lavoro sull’OZNA, la polizia politica di Tito e di aver ospitato ripetuti suoi interventi sul Notiziario della Lega.
Nella giornata di ieri, è scomparso il dott. Guido Sonzio, Vice Presidente della Lega Nazionale. Le esequie si svolgeranno nella giornata di sabato 24 gennaio 2015 alle ore 9.30 nella Chiesa dei Santi Ermacora e Fortunato (Roiano). Vi ringrazio sin d’ora per
Trieste ebbe sempre una tradizione culturale italiana, anche durante i secoli in cui la città appartenne all’Impero d’Austria. Quando, durante il XIX secolo, le coscienze nazionali risvegliarono gli animi dei popoli in Europa, la questione di Trieste – insieme a molte altre – cominciò
UN INCUBO DURATO NOVE ANNI Maggio ’45: Trieste vive la tragica esperienza del “terrore”. Sparizioni, infoibamenti, violenze, il tutto caratterizzato dalla casualità: gli uomini con la stella rossa di Tito colpiscono fascisti e antifascisti (gli appartenenti al CLN), colpiscono soprattutto tanti che niente
Lunedì 31 ottobre 2016 alle ore 12.00 la Lega Nazionale ricorderà tutti i Caduti per l’italianità di Trieste con una cerimonia che si terrà al Famedio del Liceo “Dante Alighieri” (via Giustiniano 3). Sarà presente anche il Gruppo Giovani
COMUNICATO STAMPA L’avv. Paolo Sardos Albertini, Presidente della Lega Nazionale, in merito alle dichiarazioni dello “storico” Furlanic rileva come egli abbia omesso un dato fondamentale : Trieste è stata liberata il 30 aprile 1945 dal Corpo Volontari della Libertà del CLN di Don Marzari.I
Trieste venne liberata il 30 aprile del 1945 dal Comitato di Liberazione Nazionale. Notizia di oggi: il presidente del Consiglio comunale di Trieste, pur laureato in storia (sic!), lo ignora. L’Archivio dell’Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione nel Friuli-Venezia Giulia, fondo Venezia
25 ottobre ore 11, presso ex cippo confinario di Duino nei pressi della entrata Cartiera del Timavo: cerimonia della Lega Nazionale e di Trieste Pro Patria. 25 ottobre ore 18, Piazza Oberdan: corteo di Trieste Pro Patria e della Lega Nazionale 25
© Copyright 2024 Lega Nazionale