Fara. Imbrattato il monumento ai martiri delle foibe. Caccia al vandalo Articolo tratto dal quotidiano on line http://www.altovicentinonline.it/attualita-2/fara-imbrattato-monumento-ai-martiri-delle-foibe-caccia-al-vandalo/ L’onta alla storia si palesa a Fara Vicentino, con la scritta ‘massa pochi’ sul monumento in ricordo ai Martiri delle Foibe. E’ caccia al vandalo che ha
articolo tratto dalla pagina amica dda facebook, del Movimento irredentista italiano (pagina ufficiale): 17 Aprile 1967 New York. Al Madison Square Garden, davanti a 15.000 spettatori, tra cui alcune centinaia di italiani giunti per l’occasione, l’istriano Nino Benvenuti, campione olimpico a Roma 1960, sconfigge
Siamo lieti di segnalare il seguente evento: Giovedì 19 aprile 2018 – ore 19 Salone della Musica Lungotevere dell’Acqua Acetosa, 42 – Roma
Gentile Famiglia de FERRA La Lega Nazionale inchina il suo gonfalone sociale per porgere l’ultimo riverente saluto al prof. Claudio de Ferra, fedele socio fin dalla fondazione del Sodalizio nel 1946, già dirigente in anni difficili per la storia della Lega e della
tratto da un articolo de Il Giornale, a cura di Fausto Biloslavo: Un cranio spunta dal fango accanto ad un altro teschio. Il primo ha un foro di proiettile, che fa capire subito l’orrore dell’esecuzione. Altre fotografie, mai pubblicate prima, mostrano le
articolo tratto dal quotidiano Il Piccolo di Trieste: È morto ieri – 4 aprile – nella sua casa di Porto Venere (La Spezia) all’età di 89 anni Arrigo Petacco. Giornalista, saggista, storico e sceneggiatore italiano è stato tra
l’Unione degli Istriani organizza conferenza/dibattito ONORIFICENZE A TITO, CAMBIARE LA NORMATIVA PER REVOCARLE che avrà luogo venerdì 6 aprile 2018, alle ore 16.30, presso la Sala Maggiore della sede di Palazzo Tonello, in via S. Pellico n. 2 a Trieste con la partecipazione di ospiti
Foto Claudio Valletti – Fotografico Roma Capitale
La Fameia Capodistriana ed il Centro Culturale Gian Rinaldo Carli vi invitano a partecipare alla presentazione del libro di Guido Porro VIA, DOBBIAMO PARTIRE! La testimonianza di un esule istriano. Il libro è stato curato da Alessandro Porro, figlio di Guido e
Si è svolta sabato 17 marzo la cerimonia per giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione dell’Inno e della Bandiera, istituita con la legge del 23 novembre 2012 n. 222. Alle ore 10.30 in piazza Unità d’Italia ha avuto luogo la cerimonia dell’alzabandiera solenne, alla presenza dell’assessore comunale Michele
© Copyright 2024 Lega Nazionale