Come tradizione, anche quest’anno, la Sezione di Fiume della Lega Nazionale , in sinergia con il Comune di Monfalcone e il Comitato per la Valorizzazione storico-letteraria di Gabriele D’Annunzio di Ronchi dei Legionari, ricorderà l’Impresa di Fiume , un tassello importante della storia fiumana e
La Lega Nazionale ha avviato una collaborazione con la Famiglia Umaghese per la creazione di un coro di voci bianche di bambini dai 4 ai 12 anni. I genitori interessati troveranno informazioni e recapiti nell’immagine sottostante:
Nel giorno di Ferragosto, il Civico Museo del Risorgimento e Sacrario Oberdan sarà aperto dalle 10.00 alle 17.00, mentre il Centro di documentazione della Foiba di Basovizza sarà aperto dalle 10.00 alle 14.00 (il monumento, all’aperto, è sempre accessibile). Entrambi i siti sono a ingresso gratuito.
Importante appuntamento ad Aurisina (zona Municipio) venerdì alle 19: verrà presentato il libro postumo di William Klinger (curato dal Dott. Diego Redivo) “Un’altra Italia: Fiume 1724-1924”. La presentazione sarà a cura di Adriano Papo (Associazione Italo-Ungherese Adria Danubia) e Diego Redivo.
La Nazionale femminile italiana di pallavolo in visita al Sacrario della Foiba di Basovizza, con il nostro collaboratore Giusto Butti.
L’Assemblea Generale Ordinaria dei Delegati della Lega Nazionale, nella sua ultima riunione, ha accolto le dimissioni, per motivi di salute, dalla signora Elda Sorci attuale presidente della Sezione di Fiume della Lega Nazionale. Nel ringraziare la signora Sorci per la preziosa attività svolta a favore
© Copyright 2024 Lega Nazionale