Autore: Andrea Sardos Albertini

Approfondimenti

La Foiba di Basovizza – Monumento nazionale

La cosiddetta "Foiba di Basovizza" è in verità un pozzo minerario, scavato all'inizio del XX secolo per intercettare una vena di carbone e presto abbandonato per la sua improduttività: esso divenne però nel maggio del 1945 un luogo di esecuzioni sommarie per prigionieri, militari, poliziotti

Leggi Tutto »
lega nazionale logo
Approfondimenti

Filmati d’epoca

Alcuni filmati relativi all’esplorazione di alcune foibe e al recupero delle salme  > Recupero delle salme (da Campane a morto in Istria) {flv}Campane a morto in Istria – Recupero di salme da una foiba-1{/flv} > Metodo d’infoibamento {flv}Metodica di infoibamento{/flv}

Leggi Tutto »
Approfondimenti

Le Foibe in breve

Il termine "foiba" è una corruzione dialettale del latino "fovea", che significa "fossa"; le foibe, infatti, sono voragini rocciose, a forma di imbuto rovesciato, create dall’erosione di corsi d’acqua nell'altopiano del Carso, tra trieste e la penisola istriana; possono raggiungere i 200 metri di profondità.

Leggi Tutto »
I Ragazzi del '53

I fatti del ’53 – Trieste e la Lega nazionale

La discrasia triestina “Non stupisce quindi la discrasia sulla percezione e sul ricordo dei fatti alla quale si assiste a seconda che il problema venga visto da Trieste ovvero da qualsiasi altra città italiana Trieste” A proposito delle vicende triestine del novembre 1953 Giuseppe Parlato

Leggi Tutto »
lega nazionale logo
NO al Bilinguismo!

Italiani-sloveni a Trieste

Egregio Direttore, Il recente voto al Comune di Duino Aurisina ha evidenziato un fenomeno di sicuro interesse, che merita d’essere analizzato. E’, infatti, abbastanza evidente l’esser venuta meno la compattezza del voto sloveno, compattezza che per decenni si è concretizzata nella possibilità, per quest’elettorato, di

Leggi Tutto »