INTERVENTO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA CARLO AZEGLIO CIAMPI IN OCCASIONE DEL 50° ANNIVERSARIO DEL RICONGIUNGIMENTO DELLA CITTA' ALL'ITALIA Trieste – Piazza dell'Unità d'Italia, 4 novembre 2004 Autorità, Cittadini di Trieste, Militari, cinquant'anni fa oggi, in questa stessa giornata del 4 novembre, già sacra alla storia
50° ANNIVERSARIO DEL RITORNO DI TRIESTE ALL’ITALIA: 4 NOVEMBRE L’INTERVENTO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI TRIESTE FABIO SCOCCIMARRO NEL CORSO DELLA CERIMONIA SVOLTASI IN PIAZZA UNITA’ D’ITALIA. "Signor Presidente della Repubblica, Onorevole Vicepresidente del Consiglio dei Ministri, Onorevole Ministro della Difesa, Autorità civili, militari e
50° ANNIVERSARIO DEL RITORNO DI TRIESTE ALL’ITALIA: 4 NOVEMBRE L’INTERVENTO DEL SINDACO ROBERTO DIPIAZZA NEL CORSO DELLA CERIMONIA SVOLTASI IN PIAZZA UNITA’ D’ITALIA. “Signor Presidente, signor Vicepresidente del Consiglio, onorevole Ministro della Difesa, Autorità religiose, civili e militari, la città vi dà il benvenuto in
50° ANNIVERSARIO DEL RITORNO DI TRIESTE ALL’ITALIA: 4 NOVEMBRE L’INTERVENTO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE RICCARDO ILLY NEL CORSO DELLA CERIMONIA SVOLTASI IN PIAZZA UNITA’ D’ITALIA. Ho l'onore di portare il saluto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia in questa storica manifestazione per il Cinquantenario del
50° ANNIVERSARIO DEL RITORNO DI TRIESTE ALL’ITALIA: 26 OTTOBRE L’INTERVENTO DEL SINDACO ROBERTO DIPIAZZA NEL CORSO DELLA CERIMONIA SVOLTASI IN PIAZZA UNITA’ D’ITALIA. Concittadini, signor ministro Gasparri, signor ministro Tremaglia ,militari del Piemonte Cavalleria e del San Giusto, oggi festeggiamo i 50 anni del ritorno
Ci è pervenuto un messaggio di S.A.R. Amedeo di Savoia Aosta ( socio delle Lega Nazionale !) indirizzato ai cittadini di Trieste in occasione del 50° anniversario del ritorno della città all'Italia. Siamo lieti di proporne il testo integrale: Triestini! Cinquant'anni fa Trieste ritornava all'Italia.
1946: gli slavocomunisti cercano di bloccare con la violenza la carovana del Giro diretta a Trieste: un gruppo di 15 corridori forza il blocco. Tra due ali di folla e lo sventolio del tricolore il triestino Cottur conduce il giro d'onore sino all'arrivo. …Di tutto
LXXXVII GIRO D'ITALIA Trieste si tinge di rosa e di tricolore Ci sono fatti, persone e avvenimenti che riescono a far sentire un Paese unito e accomunato. Tra questi sicuramente va annoverato il Giro d'Italia. Le sue prime cronache, rigorosamente radiofoniche parlavano di luoghi, che
Il Piave mormorava calmo e placido al passaggio dei primi fanti il 24 maggio: l'esercito marciava per raggiunger la frontiera e far contro il nemico una barriera…. Muti passaron quella notte e fanti tacere bisognava e andare avanti! S'udiva intanto dalle amate sponde, sommesso e
Possono apparire incongrui e quasi surrealistici i riti degli Alpini – cori, preghiere, feste, bevute, rimembranze di naja – compiuti a migliaia di chilometri di distanza dall'arco alpino, da gente in su con gli anni, trapiantata in un'altra terra. Si sarebbe quasi tentati di sorridere
Da venerdì 14 a domenica 16 maggio Trieste ospiterà per la sesta volta l'Adunata dell'Associazione Nazionale Alpini. La prima volta che gli Alpini si radunarono a Trieste fu il 13 aprile 1930. L'A.N.A., che allora si chiamava "10' Reggimento Alpini", è sorta da pochi anni,
© Copyright 2024 Lega Nazionale