![](https://leganazionale.it/wp-content/uploads/2012/05/spilla.jpg)
Distintivo della Lega Nazionale
Il distintivo della Lega Nazionale può essere richiesto alla Segreteria della Lega Nazionale (tel. 040/365343, info@leganazionale.it ).Il contributo richiesto è di Euro 2,00
Il distintivo della Lega Nazionale può essere richiesto alla Segreteria della Lega Nazionale (tel. 040/365343, info@leganazionale.it ).Il contributo richiesto è di Euro 2,00
ALTRA GIORNATA RECORD DI VISITATORI ALLA FOIBA DI BASOVIZZA Nella giornata di oggi, 18 aprile 2012, al Sacrario della Foiba di Basovizza, sono giunti ben 72 pullman di studenti, provenienti da tutta Italia, per un totale di 3.737 studenti accompagnati dai loro insegnanti. Dall’inizio
L’avv. Paolo Sardos Albertini, Presidente della Lega Nazionale e del Comitato per i Martiri delle Foibe, ha reso noto che , nel mese di marzo, i visitatori al Sacrario della Foiba di Basovizza sono stati quasi 25.000. Le comitive studentesche hanno costituito
L’avv. Paolo Sardos Albertini, Presidente della Lega Nazionale e del Comitato per i Martiri delle Foibe, ha espresso il più sincero apprezzamento per l’iniziativa del Sindaco Roberto Cosolini di intervenire a Carpi all’inaugurazione di una stele in memoria dei Martiri delle Foibe. L’avv. Sardos
L’avv. Paolo Sardos Albertini, Presidente del Comitato per i Martiri delle Foibe e della Lega Nazionale, ha espresso tutta la propria solidarietà ai familiari dei 2500 sloveni trucidati nel 1945, a guerra finita, dai comunisti di Tito e ritrovati nel pozzo di Santa Barbara, il
L’avv. Paolo Sardos Albertini, Presidente della Lega Nazionale e del Comitato per i Martiri delle Foibe, segnala che , a Torino, alle cerimonie realizzate nell’ambito del Giorno del Ricordo, era presente anche Sergio Marchionne, Amministratore Delegato della FIAT. L’ing. Marchionne ha motivato la sua presenza
Lega Nazionale via Donota, 2 34121 – Trieste {loadmodule mod_wrapper,Mappa via Donota}
Numero 32 In questo numero: Ama la Madrepatria Napolitano e la parola “tabù” Contro i negazionisti Numero 30 In questo numero: Il terrore del popolo: storia dell’OZNA Come si ama la Patria D’Annunzio, non solo Fiume
liberamente tratto da “Documentari e cinegiornali sulla questione giuliana (1943-1954)” di Ottavia Sardos Albertini ricostruiamo il legame tra le Lega Nazionale e i documentari del dopoguerra Del 1947-1948 è il documentario “Genti Giulie” realizzato per la Lega Nazionale – sezione di Monfalcone con la collaborazione di
Nuova opera di Diego Redivo, con contributi di Salimbeni e Sardos Albertini LEGA NAZIONALE, UN SECOLO IN TRINCEA L’impegno per la difesa della lingua e della cultura italiana Un Tableau vivant con cinque fanciulle, sovrastate da una sesta – che impersona la Lega Nazionale –
Il lavoro di Diego Redivo ci propone una accurata ed approfondita analisi della Lega Nazionale, lungo l’arco dei cento e dieci anni della sua storia. Un’opera, la sua, che in qualche modo trova le naturali premesse in un precedente lavoro, quello di Aldo Secco, “In
Ristampato dopo mezzo secolo il saggio di Stefano Terra con il mistero del “falso” Josip Broz Tito, riappare il libro fatto sparire da Belgrado Riappare dopo mezzo secolo il saggio di Stefano Terra “Tre anni con Tito”, pubblicato da Mgs Press Belgrado disse: fate sparire
© Copyright 2024 Lega Nazionale