Caduti di Trieste – Famedio del Dante – 29 ottobre 2008
Caduti di Trieste – Famedio del Dante – 29 ottobre 2008
Caduti di Trieste – Famedio del Dante – 29 ottobre 2008
La verità nei documenti del National Archives di Kew Gardens (Londra) Vergarolla: la strage figlia della strategia del terrore POLA – Figli del Caso o del freddo Calcolo, il terrore, la morte, lo strazio esplosi in riva al mare, a Vergarolla, alle 14,10 di quella
Foibe ed esodo, la congiura del silenzio di Stelio Spadaro ( L’Unità 27marzo 2007 ) Caro Collotti, è importante che l’opinione pubblica sia cosciente che nella Venezia Giulia non furono solo due i totalitansmi, fascismo e nazismo macchiatisi di imperdonabili crimini ma tre anche il
Chi si trovi ad analizzare le vicende triestine di questo ultimo mezzo secolo non può non riconoscere come la storia della città di San Giusto si sia caratterizzata per una serie di progetti di ampio respiro che si sono succeduti e che ne hanno segnato
Potrebbe sembrare una favola, ma non lo è! E’ la storia di una Regione della nostra Patria che c’era una volta e che oggi non c’è più. Era racchiusa tra le Alpi Giulie a nord e l’Adriatico a sud; fra il fiume Isonzo ad ovest,
Sono un istriano, papà di Parenzo, e mamma di Capodistria. La mia terra, l’Istria la ho nel cuore da sempre, e da istriano mi permetto raccontarvi gli avvenimenti che si sono verificati, a nostro danno, verso la fine della II guerra mondiale La regione Giulia
Un breve ricordo del più difficile e disgraziato periodo del secolo ora trascorso. Il 25 luglio 1943, il capo del governo cav. Benito Mussolini viene arrestato dal capo dello Stato, Vittorio Emanuele III°. L’8 settembre successivo il capo del Governo italiano, maresciallo Pietro Badoglio, firma
Nell’isola dalmata di Curzola, il giorno 18 giugno 1887 nasceva Michele Depolo. Dai genitori fu allevato nella lingua italiana con la caratteristica parlata dialettale veneta poiché quelle isole sono state amministrate dalla Repubblica di Venezia per quasi 500 anni. Dopo la caduta di Venezia, la
Ho letto con molta attenzione l’intervista rilasciata al Piccolo, il 24 agosto u.s., da Fabio Forti, Presidente dell’Associazione Volontari della Libertà, che stimo ed apprezzo per quanto fatto in passato ed in tempi recenti; un apprezzamento dimostrato intervenendo personalmente a diverse importanti manifestazioni organizzate dalla
La sinistra e la nascita dell’antifascismoL’antifascismo militante, una scelta politica di convenienza nell’immediato dopoguerra la sinistra italiana, ed in particolare il PCI, diede una lettura della Resistenza ben diversa da quella che oggi difende a gran voce. L’amnistia voluta da Togliatti, che riguardava parimenti partigiani
Illustre Presidente, al Vittoriano, alla mostra su “I simboli dell’appartenenza” manca l’Alabarda, cioè Trieste, manca il profilo degli italiani del confine orientale. Manca, insomma, ancora – e non mi riferisco in particolare alla mostra, dove probabilmente si poteva fare solo poco di più – una
Ci sono diversi modi per contrastare una scomodo verità. Quello più facile ed immediato utilizza lo strumento del silenzio: per cancellare il ricordo di ciò che non deve essere ricordato, per impedire che i diretti testimoni parlino di ciò che sanno, per ottenere che gli
© Copyright 2024 Lega Nazionale