GUGLIELMO OBERDAN MARTIRE DELLA NAZIONE

Si terrà giovedì 20 dicembre presso la sala multimediale “Tiziano Tessitori” nella sede del Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia, in piazza Oberdan 5 a Trieste, un incontro studi, promosso dalla Lega Nazionale e dall’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, ed intitolato “1882-2012 Guglielmo Oberdan Martire della Nazione”.

clicca qui per scaricare l’invito ed il programma in formato pdf

 

L’Irredentismo fu anche questo, una sorta di “spes contra spem”, per dirla come San Paolo, una clamorosa scommessa in nome dei valori più profondi, quelli dell’identità, che animavano quella generazione. C’è un fatto ben preciso che simboleggia e riassume tale scommessa impossibile: il sacrificio di Guglielmo Oberdan, di certo un’azione ispirata all’ideale tutto romantico dell’eroe solitario, ma che fu al contempo un atto di estremo realismo politico, consapevole che nelle società di massa il gesto può anche essere portatore di effetti dirompenti. 

E’ nella ferma convinzione di tale ruolo storico del giovane martire che la Lega Nazionale intende valorizzare la ricorrenza dei cento e trenta anni dalla sua impiccagione.

C’è una sorta di filo rosso che unisce il sacrificio di tante giovani vite di queste terre: Guglielmo Oberdan come i giovani irredenti caduti sul Carso, volontari generosi del conflitto mondiale; e come loro le vite stroncate di Pierino Addobbati, di Francesco Paglia, di Leonardino Manzi e degli altri Caduti del novembre ’53 (la Lega Nazionale è particolarmente orgogliosa di aver ottenuto dallo Stato il loro riconoscimento come “Ultimi Martiri del Risorgimento”).

Tutti questi sacrifici, tutti questi martiri costituiscono il momento più prezioso, lo zoccolo duro di quel patrimonio, comune a noi tutti, che intendiamo evocare, quando parliamo della nostra identità.

PROGRAMMA

Ore 9.00 deposizione di una corona d’alloro alla tomba di Guglielmo Oberdan al Cimitero Militare di via della Pace

Ore 9.30 deposizione di una corona d’alloro al Sacello di Guglielmo Oberdan (Piazza Oberdan) , nel 130° anniversario del suo sacrificio

 

Sala Multimediale “Tiziano Tessitori”, Piazza Oberdan n. 5 (Palazzo del Consiglio Regionale)

 

Ore 10.00 Saluto del presidente della VI Commissione Permanente del Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia, Piero Camber

Saluto e introduzione ai lavori del Presidente della Lega Nazionale, Paolo Sardos Albertini

 

Ore 10.30 Diego Redivo

Guglielmo Oberdan tra Giosuè Carducci e Gabriele D’Annunzio

 

Ore 11.00 Stefano Biguzzi

Il “ponte” Trento-Trieste: Cesare Battisti e Guglielmo Oberdan, due martiri a confronto

 

Ore 11.30 Roberto Spazzali

Guglielmo Oberdan tra ribellismo politico ed irredentismo nazionale

 

Ore 12.00 Fulvio Salimbeni

Guglielmo Oberdan nell’opera storiografica di Francesco Salata

 

Ore 12.30 considerazioni conclusive

 

(le cerimonie di omaggio a Guglielmo Oberdan sono promosse in collaborazione con il Comune di Trieste, la Federazione Grigioverde , l’Associazione Nazionale Alpini – Sezione di Trieste M.d’O. Guido Corsi, l’Associazione Mazziniana )