Sono trascorsi cento e venti anni da quel dicembre 1891 quando, superati gli ostacoli giuridico polizieschi dell’Impero d’Austria, la Lega Nazionale iniziò a vivere e ad operare.
Era stato nell’ottobre dell’anno precedente che il Tribunale dell’Impero di Vienna aveva autorizzato lo Statuto della Lega (e bocciato quello della Pro Patria).
“Il Piccolo” del 29 ottobre 1890 era uscito dando la notizia in prima pagina. Aggiungeva : “Fino a ieri, un’ora dopo arrivateci il telegramma (da Vienna), abbiamo ricevuto una offerta per la futura Lega Nazionale da parte di alcuni bravi operai e nel pomeriggio ci sono pervenute altre offerte”.
Seguiva un elenco che iniziava con il personale della tipografia e proseguiva con una serie di nominativi tra cui il Podestà di Trieste avv. Felice Venezian ed il proprietario e direttore de “Il Piccolo” stesso, Teodoro Mayer.
Cento e venti anni di storia, per una Associazione, sono un bel traguardo. Una storia che ha coinvolto tre secoli: l’ottocento, il novecento, il duemila.
Il Comitato per il 120° anniversario, presieduto dal dott. Guido Sonzio, ha messo in cantiere numerose iniziative che sono state avviate nel 2011 e che si concludono nel 2012.
La ricorrenza sarà celebrata nella Sala del Consiglio Comunale, il 26 ottobre u.s., alle ore 11.00: interverranno il Sindaco Roberto Cosolini, il Presidente Paolo Sardos Albertini , il Socio Onorario Gianfranco Gambassini.
Concluderemo queste celebrazioni con l’omaggio al Famedio del Liceo “Dante Alighieri”, il 30 ottobre p.v., alle ore 9.30, proponendo , a seguire, un incontro di studi , nell’Aula Magna dello stesso Liceo, curato dal prof. Diego Redivo, per ricordare e ripensare i suoi (primi) 120 anni di vita. Questi i relatori e i temi trattati:
-
Diego Redivo “La Lega Nazionale tra la fine dell’impero asburgico e il consolidamento del fascismo (1891-1929)”
Diana De Rosa “Il sistema scolastico ed educativo della Lega Nazionale (1891-1929)”
-
Ivan Buttignon “Lega Nazionale e Governo Militare Alleato, una rivalità culturale (1946-1954)”
-
Roberto Spazzali “La Lega Nazionale e gli anni del crepuscolo dell’idea di nazione (1965-1985)”.
Il tutto , peraltro, sotto il segno di una profonda intrinseca coerenza, di una rigorosa fedeltà ai quattro temi che costituiscono, da sempre, l’anima profonda della Lega Nazionale : Identità e Nazione, Italia e Libertà.