Lega Nazionale
  • Principale
  • Lega Nazionale
  • Notizie
  • Foibe
  • Storia
  • Trieste
  • Istria Fiume Dalmazia
  • LN Facebook
  • Cerca

Guglielmo Oberdan

Empty
  • Stampa
  • Email
Dettagli
Trieste italiana
1918 - Trieste alla Madrepatria
Visite: 4361

Nato a Trieste nel 1858, nel 1877, dopo gli studi medi, si iscrive al Politecnico di Vienna 1878, per sottrarsi al servizio militare austriaco, fugge clandestinamente a Roma, dove, proseguendo gli studi universitari, diventa uno degli elementi più attivi del movimento irredentistico
1882, in occasione dei festeggiamenti per il quinto centenario della cosiddetta "dedizione" di Trieste all'Austria e dell'annunciata visita di Francesco Giuseppe alla città, egli parte per Trieste, armato con due bombe, insieme con l'istriano D. Ragosa con il proposito di compiere un attentato contro l'imperatore; 16 settembre, denunciato alla polizia da alcuni delatori, viene arrestato a Ronchi; 20 dicembre, condannato a morte, nonostante una campagna mondiale per la clemenza, viene impiccato nella caserma Grande di Trieste.

Francesco Rismondo

Empty
  • Stampa
  • Email
Dettagli
Trieste italiana
1918 - Trieste alla Madrepatria
Visite: 4165

Medaglia d'Oro alla memoria

Nasce a Spalato in Dalmazia il 15 aprile 1885. Figlio di armatore gestisce per un certo periodo l'agenzia di navigazione Dalmazia e compie diversi viaggi in Italia.

Organizza le società e i circoli italiani in Spalato con la segreta speranza che il territorio prima o poi ritorni all'Italia. I colpi che uccisero a Sarajevo l'Arciduca Francesco Ferdinando e la moglie Contessa Sofia Chotek, risuonarono anche in Dalmazia. La notizia giunta il giorno dopo (29/6), al pomeriggio, trovò Francesco sulla linea di partenza della gara regionale del Campionato di Dalmazia organizzata dal Veloce Club di Spalato di cui era Presidente e corridore. Stava iniziando per lui il cammino verso la gloria.

Nell'aprile del 1915 passa in Italia e chiede insistentemente di essere arruolato. In giugno viene accettato nei Bersaglieri al VIII Btg ciclisti ma destinato al servizio di retrovia come interprete. Il mese dopo ottiene di andare in prima linea sul S. Michele. Qui con l'altro battaglione ciclisti, l'XI di Papà Ceccherini sono protagonisti di due giorni di scontri violenti con il 4° Rgt. ungherese Honved.

Dato per disperso da parte italiana, viene fatto prigioniero e probabilmente non riconosciuto. Le ferite lievi subite in combattimento si risolvono in pochi giorni e Franz come ora lo chiamano gli ungheresi viene adibito a lavori di sterro stradali.

Il 10 agosto quando un attacco Italiano si palesa nelle vicinanze Rismondo si mette alla testa della rivolta ma viene con altri compagni ucciso dalle guardie. Gabriele Dannunzio sulla scorta di testimonianze frammentarie lo diede per impiccato e nel quarto anniversario della morte alla vigilia dei fatti di Fiume lo definì "L'Assunto di Dalmazia".

La medaglia d'oro concessa nel 1952 reca la stessa versione "Catturato e riconosciuto affrontava serenamente il patibolo confermando il suo sublime amore di Patria. Gorizia 10 agosto 1915"


dal sito: Biografie di Bersaglieri

articoli più letti

  • Cosa sono le Foibe: dai partigiani comunisti a Trieste alla tragedia delle Foibe
  • Gli Accordi di Osimo nella realtà e nel diritto - Un trattato da non ratificare
  • C'era una volta una regione italiana chiamata "Venezia Giulia"
  • Il Trattato di Pace
  • Chi siamo (da 130 anni)

Lega Nazionale - fondata nel 1891

via Donota 2 - Trieste

info@leganazionale.it

tel. +39 040365343

codice fiscale 80018070328

 
 
 
 
 
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.