
12 giugno, la liberazione di Trieste dal terrore comunista
1 maggio 1945: Trieste è pronta a festeggiare la fine di una guerra, lunga e dolorosa. Il giorno precedente i Volontari della Libertà, gli uomini del C.L.N. guidati da don Marzari, hanno...
Read More
20 punti (fermi) sulla Guerra al Regno di Jugoslavia
25 marzo 1941 : a Vienna, al Palazzo del Belvedere, il Regno di Jugoslavia sottoscrive un patto con le potenze dell'Asse, Germania e Italia, che sono in guerra contro Francia e Gran Breta...
Read More
"L’invasione della Jugoslavia: una lettura diversa della storia", l'intervento del prof. Pilotto su "Il Piccolo"
Riportiamo il contributo del prof. Pilotto, consigliere direttivo del nostro Sodalizio, apparso sul quotidiano "Il Piccolo" il 16/04/2021. Analisi storica sui tragici eventi occorsi nel...
Read More
Giorno del Ricordo - brevi lezioni
Il Giorno del Ricordo delle Foibe e dell'Esodo di Istriani Fiumani e Dalmati. Un racconto per le scuole, le università e per tutti coloro che vogliono conoscere una argomento spesso nascost...
Read More
Non dimentichiamo i martiri del comunismo
NON DIMENTICHIAMO I MARTIRI DEL COMUNISMO
Una riflessione del Presidente Paolo Sardos Albertini sui crimini dei boia di Tito
Il Corriere della Sera, nel suo supplemento letterario di domenica 31...
Read More
Giorno del Ricordo, intervista al Presidente della Lega Nazionale
Ecco il collegamento per vedere il video dell’intervista al Presidente Sardos Albertini a Telequattro.
Tante sono state le telefonate e le testimonianze che ci hanno colpito e toccato al cuor...
Read More
5 maggio 1945
Come è stato ai tempi del dominio asburgico, come sarà anche nel novembre '53, così nel maggio del 1945 la popolazione triestina ha sentito che si voleva privarla di due v...
Read MoreFoibe ed Esodo - I punti fermi della Lega Nazionale
FOIBE & ESODO
I PUNTI FERMI DELLA LEGA NAZIONALE
Grazie alla legge Menia ( n.92/2004) è innegabile che il Giorno del Ricordo sta progressivamente smantellando la «cappa di sil...
Read MoreFoibe. Sardos Albertini: "Il 1° maggio 1945 l'Italia festeggiava e qua da noi era un incubo" (Servizio RaiNews del 09 febbraio 2015)
Foibe. Sardos Albertini: "Il 1° maggio 1945 l'Italia festeggiava e qua da noi era un incubo" 09 FEBBRAIO 2015 Il presidente della Lega nazionale e Comitato martiri foibe, Paolo ...
Read MoreINTERVENTO DI RODOLFO ZIBERNA IN OCCASIONE DEL GIORNO DEL RICORDO
INTERVENTO DI RODOLFO ZIBERNA IN OCCASIONE DEL GIORNO DEL RICORDO
Roma, Palazzo Madama, venerdì 9 febbraio 2018, ore 17.00
Signor Presidente della Repubblica,
Signor P...
Read MoreVediamo di capire
Vediamo ora di cercare anche di capire il perché di tutto ciò, di cercar di individuare le ragioni di una baraonda, apparentemente inspiegabile, Senz'altro ha giocato una motivazione per cosi dire "di...
Read MoreFoibe ed Esodo: scambio di (cortesi) argomentazioni
Alcuni dubbi di un nostro cortese lettore, e le risposte del Presidente della Lega Nazionale
Email inviata dal signor Roberto Pellati di Modena:
Sono un appassionato di storia contem...
Read MoreIl confine orientale nelle mappe
La proposta italiana (De Gasperi) riprende la Linea Wilson del 1919
Le proposte "occidentali" (USA, Francia e Gran Bretagna):
Le proposte filojugoslave (Russia e Jugoslavia):
...
Read MoreGiorno del Ricordo
Alla fine della Seconda guerra mondiale, mentre tutta l'Italia, grazie all'esercito Anglo-Americano, veniva liberata dall'occupazione nazista, a Trieste e nell'Istria (sino ad allora territorio italia...
Read MoreCedere l'Istria fu inevitabile?
Avvenire 06/11/05
A trent'anni di distanza dal Trattato di Osimo che nel 1975 sancì il distacco dall'Italia, gli storici restano divisi sulla decisione. E per molti ex esuli l...
Read More
Cosa sono le Foibe: dai partigiani comunisti a Trieste alla tragedia delle Foibe
LE ORRIDE VORAGINI DEL CARSO
Primavera 1945. Trieste nuovamente «sottoposta a durissima occupazione straniera, subiva con fierezza il martirio delle stragi e delle foibe, non rinunciando a m...
Read MoreScoprirsi italiani da sempre. Una storia di oggi, la storia di Nicolò
ITALIA, ITALIA, ITALIA!
Quante volte questo grido di speranza, quanta gente l'ha voluta, quanti civili e militi son morti per questa? Da secoli voluta e finalmente tornata appena nel 1954. Italiana n...
Read MoreOpuscolo: Io ricordo e tu?
La Lega Nazionale ed il Comitato 10 Febbraio presentano l'opuscolo:
IO RICORDO E TU?
in formato PDF
(liberamente stampabile o distribuibile)
...
Read MoreFoibe ed Esodo
Legge 30 marzo 2004, n. 92
Istituzione del «Giorno del ricordo» in memoria delle vittime delle foibe, dell'esodo giuliano - dalmata, delle vicende del confine orientale e concession...
Read MoreLe vicende dei confini orientali
Alla fine della Seconda guerra mondiale, mentre tutta l'Italia, grazie all'esercito Anglo-Americano, veniva liberata dall'occupazione nazista, a Trieste e nell'Istria (sino ad allora t...
Read MoreL'occupazione jugoslava di Trieste
I "40 GIORNI DEL TERRORE"
Siamo a fine aprile del 1945. Il 28, a Dongo, Mussolini è ucciso daii partigiani. Anche nell'estremo nord d'Italia, tacciono le armi. Ovunque la Pac...
Read More